Home » Agenda della formazione » Abilitazione alla conduzione di generatori di vapore – Regione Lazio

Abilitazione alla conduzione di generatori di vapore – Regione Lazio

(corsi di preparazione all’esame per il patentino caldaista – REGIONE LAZIO)

Determinazione G16905 del 01/12/2022 della Regione Lazio per la formazione teorico pratica secondo quanto previsto dal D.M. 7 agosto 2020.

DATE DEI CORSI IN PRESENZA, PARTE TEORICA c/o Sede ASSISTAL di Roma, Via Basento, 37 – 00198

OBIETTIVI: 

I corsi sono differenziati per grado di abilitazione e sono finalizzati all’apprendimento di tutte quelle nozioni giuridiche, generali, tecniche e pratiche necessarie per poter affrontare la sessione di esame prevista presso l’Ispettorato del Lavoro competente a seguito della pubblicazione dei rispettivi bandi a norma del D.L. 94 del 07/08/2020 e degli impianti termici ai sensi dell’art. 287 del Dlgs 3/4/2006 n° 152..

DESTINATARI:

I corsi sono rivolti alle aziende che devono formare il proprio personale, ad operatori del settore, installatori, manutentori, professionisti e privati che aspirano ad ottenere un certificato di abilitazione per la conduzione di generatori di vapore.

REQUISITI DI AMMISSIONE:

I candidati, di età superiore ai 18 anni, dovranno essere in possesso del titolo di studio richiesto per il grado di patentino da conseguire, o in alternativa, essere in possesso del patentino di grado precedente, conseguito da almeno 1 anno all’atto della candidatura.

Per i corsisti stranieri ai fini del pieno conseguimento degli obiettivi formativi dei percorsi e in funzione dell’inserimento occupazionale dei corsisti a conclusione degli interventi formativi, sarà assicurata l’opportunità di un adeguato livello di conoscenza e comprensione della lingua italiana verificando i titoli di studio previsti e/o i certificati di competenza linguistica.

TIPOLOGIA CORSI 

I patentini di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore sono articolati in quattro gradi:
1) 1° grado – abilita alla conduzione di generatori di vapore di qualsiasi tipo e superficie;

2) 2° grado – abilita alla conduzione di generatori di vapore di qualsiasi tipo aventi una producibilità fino a 20 t/h di vapore (o superficie di riscaldamento non superiore a 500 m²); 

Ciascun percorso formativo sarà avviato con un massimo di 30 partecipanti per la parte teorica ed un massimo di 6 partecipanti per la parte pratica.

II titolare del patentino al fine della conduzione del generatore di vapore, deve essere idoneo alla mansione specifica, ai sensi dell’articolo 41 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

ARTICOLAZIONE CORSI E PREZZI

A) GRADO 2°: Il corso è rivolto a coloro che posseggono il patentino di abilitazione di 3° grado rilasciato da almeno un anno oppure il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Se l’allievo è munito di diploma di scuola secondaria di secondo grado ed è già in possesso del patentino di abilitazione di 3° grado, il corso di formazione è ridotto della metà sia con riferimento alla parte pratica che alla parte teorica.  

Teoria    140 ore € 2.100,00 + IVA 

Pratica  320 ore (40 gg): con impianto* €  850,00 + IVA

B) GRADO 1°:  Il corso è rivolto a coloro che posseggono il patentino di abilitazione di 2° grado rilasciato da almeno un anno oppure uno dei seguenti titoli di studio:
a) laurea in ingegneria o laurea in chimica o chimica industriale ottenute ai sensi del regio decreto 30 settembre 1938, n. 1652 (vecchio ordinamento);
b) laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM-20, LM-21, LM22, LM-25 ,LM-29, LM-30,
LM-33, LM-34, LM-53, LM-54, LM-71 di cui al Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca del 16 marzo 2007 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007, n. 157 ovvero laurea specialistica conseguita nelle seguenti classi 25S, 26S, 27S, 29S, 32S, 33S, 36S, 37S, 61S, 62S, 81S di cui al Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 28 novembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 gennaio 2001 n. 18;
c) laurea conseguita nelle seguenti classi: L9, L27, L28, di cui al decreto del Ministro
dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 16 marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 2007, n. 155 ovvero laurea conseguita nelle seguenti classi: 10, 21, 22 e 25 di cui al Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 4 agosto 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2000, n. 245;
d) diploma di istituto tecnico nautico, sezione macchinisti, o di istituto tecnico industriale (ITIS) limitatamente alle seguenti specializzazioni: fisica industriale, industrie metalmeccaniche, industria navalmeccanica, meccanica di precisione, termotecnica o di diploma di maturità professionale (IPSIA) riconosciuto ad essi equipollente.


La durata del percorso formativo è variabile ed è modulata in base al titolo di studio posseduto secondo il seguente schema:

– per i possessori di titolo di studio di cui alle lett a) e b):

Teoria     12 ore € 400,00 + IVA 

Pratica  320 ore (40 gg): con impianto* €  850,00 + IVA

– per i possessori di titolo di studio di cui alla lett. c):

Teoria     60 ore € 1.500,00 + IVA 

Pratica  400 ore (50 gg): con impianto * €  1.000,00 + IVA

– per i possessori di titolo di studio di cui alla lett. d):

Teoria   160 ore € 2.500,00 + IVA 

Pratica  480 ore (60 gg): con impianto* €  1.200,00 + IVA

N.B. 1° GRADO: per coloro che posseggono sia il titolo di studio che il patentino di 2° grado, da almeno 1 anno, il corso di formazione è costituito dalla sola parte pratica, la cui durata è ridotta della metà.

Tutti coloro che vogliono frequentare il corso per il primo grado, possono contattare i nostri uffici.

* impianto comprensivo di conduttore patentato da più di 3 anni

Il corso è riservato soltanto alle aziende che hanno a disposizione il generatore di vapore.

ATTESTATO DI FREQUENZA E VALUTAZIONE DEI PARTECIPANTI

Al termine del corso scelto, con frequenza non inferiore al 90% delle ore previste (sia con riferimento alla parte pratica che a quella teorica), verrà rilasciato attestato di partecipazione, valido per la domanda di ammissione agli esami presso qualsiasi Ispettorato d’Italia.

ISCRIZIONE ONLINE*

*Le eventuali disdette di iscrizione devono pervenire (per iscritto) entro 2 giorni prima dell’inizio del corso. Alle imprese che annulleranno la partecipazione dopo tale data verrà addebitato il 50% del costo di partecipazione.

Per informazioni:

Responsabile Area formazione ASSISTAL: Dott.ssa Maria Francesca Battisti – f.battisti@assistal.it – 06.853730

Responsabile Segreteria Didattica: Dott.ssa Claudia Palumbo – 06.853730 – c.palumbo@assistal.it.

Segreteria Generale: Dott.ssa Antonella Fusco – 06.853730 – a.fusco@assistal.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi