Ricordiamo che in data 1/02/2014 la IV edizione della Norma ha sostituito completamente la precedente Norma CEI 11-27:2005-02.
Pertanto, tutti i lavoratori che sono stati formati con la vecchia CEI terza edizione dovranno essere aggiornati.
A tutela delle imprese, ricordiamo che è un preciso obbligo del Datore di Lavoro (art. 37 del Testo Unico) aggiornare i Dipendenti circa le nuove normative di sicurezza, secondo la definizione di “Stato dell’Arte”.
PER SAPERNE DI PIU': L'evoluzione della normativa
PER SAPERNE DI PIU': L'evoluzione della normativa
Fino al 2014 la normativa di riferimento è stata la Norma CEI 11-27, 3° edizione. Tale norma prevede che, il datore di lavoro, attribuisca ai tecnici la qualifica di “Persona Avvertita” oppure “Esperta”, certificando inoltre l’idoneità” dei lavoratori all’esecuzione di lavori elettrici sotto tensione.
La norma CEI 11-27 fornisce quindi sia prescrizioni che linee guida al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica di attività nei lavori elettrici, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle persone esperte, avvertite ed idonee ad effettuare in sicurezza lavori sugli impianti elettrici.
Con l’uscita della Norma Europea CEI EN 50110-1, la normativa italiana si è dovuta adeguare.
La IV edizione della Norma CEI 11-27 è la Norma quadro, e quindi di riferimento, avente valenza europea, per tutti gli aspetti di indirizzo generale inerenti le modalità operative di attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino ad essi ed eserciti a livelli di tensione compresi tra la bassissima tensione e l’alta tensione estremi inclusi.
Presenta una struttura identica alla Norma CEI EN 50110-1:2014-01 dalla quale deriva.
Le modifiche rispetto alla precedente edizione sono:
• Definizioni riguardanti i responsabili degli impianti elettrici e dei lavori eseguiti su di essi;
• Definizioni di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico;
• Prescrizioni di sicurezza per le persone comuni (PEC) che eseguono lavori di natura non elettrica;
• Distanza di lavoro sotto tensione (dl) relativa alla bassa tensione che viene azzerata;
• Revisione e aggiunta della modulistica correlata ai lavori elettrici e non elettrici;
• Dichiarazione esplicita della non applicabilità della distanza di lavoro (dw) della norma CEI EN 61936-1.
La IV edizione sostituisce completamente la Norma CEI 11-27:2005-02 che è stata ritirata in data 01-02-2015.
E’ un preciso obbligo del Datore di Lavoro (art 37 del Testo Unico) aggiornare i Dipendenti circa le nuove normative di sicurezza, secondo la definizione di “Stato dell’Arte”.
Tutti i lavoratori che sono stati formati con la vecchia CEI terza edizione dovranno essere aggiornati.
A tal fine, ASSISTAL ha avviato un percorso di adeguemento per le imprese che ancora oggi non hanno avuto modo di adeguarsi alla nuova Norma.
La prima edizione del Corso è programmata a Milano, il prossimo 7 novembre 2018.
ISCRIVITI SUBITO
La nostra Associazione è a disposizione per organizzare ulteriori sessioni, anche in house: contattaci subito all’indirizzo formazione@assital.it
CORSO Aggiornamento PES PAV | Milano, 7 novembre 2018
- Dove e Quando
- Destinatari
- Programma
- Durata e Quotazione
Il Corso si terrà in data 7 novembre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
• La legislazione e la normativa tecnica sui lavori elettrici Le novità contenute nelle norme CEI EN 50110:2014 e CEI 11-27:2014
• I ruoli e le responsabilità degli addetti ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori sotto tensione in BT
• Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV)
• Scelta dei dispositivi di protezione individuali
• La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale
• I lavori elettrici in bassa tensione (fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione) e criteri generali di sicurezza per ogni tipo di situazione
• La documentazione di supporto e le comunicazioni durante i lavori elettrici
• Procedure operative per interventi in assenza di tensione, in prossimità di parti sotto tensione e a contatto con parti sotto tensione
• Discussione di casi studio in aula, elaborazione di piani di lavoro, presentazione e spiegazioni di incidenti realmente avvenuti
Quotazione individuale:
Soci ASSISTAL | € 120.00 + IVA
Non Associati | € 180.00 + IVA
Quota Premium | € 144.00 + IVA