Home » Comunicati Stampa » ASSISTAL e FINLOMBARDA Spa: incontro in Associazione per parlare del pacchetto di misure “Sviluppo Lombardia” a sostegno delle imprese lombarde

ASSISTAL e FINLOMBARDA Spa: incontro in Associazione per parlare del pacchetto di misure “Sviluppo Lombardia” a sostegno delle imprese lombarde

La collaborazione è volta a informare le imprese associate sulle opportunità di finanziamento offerte da un pacchetto di misure denominate Al Via, Credito Adesso, Linea Innovazione, Progetto Minibond e Credito PPP. L’incontro di ieri si colloca nell’ambito dell’iniziativa “INCONTRI IN ASSOCIAZIONE” promossa da ASSISTAL sui temi di interesse dei propri associati.

 

Milano, 3 ottobre 2018 – Si è tenuto ieri presso la sede di ASSISTAL – Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, Servizi di Efficienza Energetica (ESCo) e Facility Management l’incontro di presentazione di “Sviluppo Lombardia”, il pacchetto di misure finanziarie a sostegno delle imprese lombarde, attivato da Finlombarda Spa, società finanziaria di Regione Lombardia, in sinergia con il sistema bancario. Le misure finanziarie sono state presentate durante l’incontro da Federico Favretto, Responsabile Direzione sviluppo prodotti e servizi di Finlombarda Spa, che ha così commentato:

“Nell’offrire il proprio sostegno alle imprese, Finlombarda Spa in qualità di intermediario finanziario vigilato da Banca d’Italia, assicura un’allocazione efficace dei finanziamenti in base ai settori d’intervento, alle tipologie d’impiego, alla dimensione e al merito creditizio delle imprese. Opera in collaborazione con il sistema bancario con l’obiettivo di garantire addizionalità di risorse finanziarie a favore delle aziende beneficiarie dei finanziamenti. Nello specifico, i prodotti di Sviluppo Lombardia possono essere combinati con altre agevolazioni pubbliche e rispondono alle esigenze, tra le più sentite dalle imprese, di finanziare gli investimenti produttivi, il capitale circolante e l’innovazione e di essere più competitive anche sui mercati internazionali”.

“Questa iniziativa – ha commentato Angelo, Carlini, Presidente di ASSISTALsi colloca nel quadro di INCONTRI IN ASSOCIAZIONE proposti da ASSISTAL per fornire alle imprese strumenti sempre più adeguati alle singole esigenze imprenditoriali. In un mondo in costante cambiamento, – ha sottolineato Carlini il compito dell’Associazione è anche quello di rappresentare agli imprenditori le opportunità e aiutarle a cogliere le occasioni derivanti dal network associativo”.

 

Le misure finanziarie di “Sviluppo Lombardia”

 

Credito Adesso, che risponde al fabbisogno di capitale circolante delle imprese lombarde con meno di 3mila dipendenti (settori manifatturiero, costruzioni, commercio all’ingrosso, servizi alle imprese) con la concessione di finanziamenti con piani di rimborso a 36 mesi e di contributi in conto interessi erogati un’unica soluzione; è previsto un accesso semplificato per importi fino a 200mila euro.

AL VIA (linea Sviluppo Aziendale e linea Rilancio Aree Produttive), che finanzia i nuovi investimenti produttivi (beni strumentali nuovi e usati, opere murarie) delle Pmi (settori manifatturiero, costruzioni, trasporti e servizi alle imprese) attraverso la concessione di finanziamenti abbinati a un contributo a fondo perduto fino al 15%, erogato in un’unica soluzione, e a una garanzia gratuita di Regione Lombardia sul 70% del finanziamento; è cumulabile con gli incentivi fiscali per l’Industria 4.0 (iper e super ammortamento).

Linea Innovazione (sottomisura di prodotto e sottomisura di processo), che finanzia gli investimenti in innovazione di prodotto o di processo delle imprese lombarde con meno di 3mila dipendenti con la concessione di finanziamenti abbinati a contributi in conto interessi fino al 2,5% erogati in un’unica soluzione; è cumulabile con gli incentivi fiscali per l’Industria 4.0 (iper e super ammortamento).

Progetto Minibond, che finanzia i piani di sviluppo delle imprese lombarde in forma di società di capitali, con la sottoscrizione, insieme ad altri investitori istituzionali, di prestiti obbligazionari (minibond, anche quotati sui mercati regolamentati) e la concessione di contributi a fondo perduto (voucher) per abbattere i costi di emissione; è prevista l’assistenza gratuita di Finlombarda nelle fasi di quotazione del minibond.

CREDITO PPP, che finanzia gli investimenti in infrastrutture e servizi pubblici o di pubblica utilità in partenariato pubblico-privato (Ppp) con un plafond di 200 milioni di euro messo a disposizione da Finlombarda; i finanziamenti (importo minimo di 1 milione di euro, rimborso amortizing o bullet, tasso fisso o variabile, durata fino a 20 anni per la quota Finlombarda in caso di project finance), sono concessi da Finlombarda in pool con le banche convenzionate a imprese lombarde di ogni dimensione e possono essere di tipo corporate o project finance. In caso di project finance, ai potenziali beneficiari sono messe a disposizione diverse linee di credito in funzione delle specificità del progetto, tra cui: capex facility per finanziare parte dei costi di progetto e V.A.T. facility per finanziare l’Iva maturata nella fase di costruzione.

 

 ———————————————————————————————————————————————————————

ASSISTAL– Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, Servizi di Efficienza Energetica (ESCo) e Facility Management

ASSISTAL, nata nel 1946 e aderente a Confindustria, rappresenta le imprese specializzate nella progettazione, fornitura, installazione, gestione e manutenzione di impianti tecnologici, fornitura di Servizi di Efficienza Energetica (ESCo) e Facility Management. Ad ASSISTAL aderiscono l’Associazione degli operatori di impianti di telecomunicazione (Assotel) e l’Associazione Nazionale Costruttori e Distributori di Sistemi di Sicurezza (Assosicurezza). ASSISTAL si avvale della professionalità e competenza del personale di Assimpianti Servizi Srl per l’implementazione di progetti formativi di elevato valore aggiunto e l’elaborazione di paghe e contributi.

 

Finlombarda Spa

Finlombarda Spa, presieduta dal Prof. Michele Vietti, è società finanziaria soggetta a direzione e coordinamento di Regione Lombardia con il compito istituzionale di concorrere all’attuazione dei programmi regionali di sviluppo economico del territorio. Finlombarda Spa è iscritta nell’albo di cui all’art. 106 del Tub ed è sottoposta alla vigilanza di Banca d’Italia. Finlombarda Spa progetta, realizza e gestisce prodotti e servizi finanziari – a valere su risorse proprie, regionali e dell’Ue – a favore di imprese, cittadini e amministrazioni pubbliche lombarde, anche in co-finanziamento con altri intermediari finanziari. Finlombarda Spa supporta Regione Lombardia nella strutturazione di operazioni finanziarie in ambiti strategici per l’attrattività e la competitività del territorio.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi