La formazione è uno degli interventi maggiormente rilevanti nell’ambito del rapporto di lavoro. Tuttavia, la tutela della salute e della sicurezza non può non prevalere su attività che possono essere anche rinviate o svolte in modalità sicure. Con il presente documento – fondato sulle considerazioni del Ministero del lavoro e del Comitato tecnico scientifico – si intende dunque evidenziare in ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Antonio Pozzoli
Confindustria: Decreto Ristori
Segnaliamo che Confindustria ha predisposto una nota sul decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (c.d. Decreto Ristori) che introduce ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e il sostegno a lavoratori e settori produttivi colpiti dalla pandemia da COVID-19. Rimandiamo al link allegato per la consultazione del documento confindustriale dove è dato ampio spazio ai temi del lavoro. Decreto ...
Leggi Articolo »Tutela della salute e sicurezza e attività sindacale
Il contemperamento tra la tutela della salute e sicurezza e l’attività sindacale merita una particolare attenzione. Con la circolare che segue, Confindustria, ha inteso delineare le valutazioni che possono consentire di svolgere in sicurezza, in particolare, le assemblee, che sono espressione dell’esercizio dei diritti sindacali, nella evidente consapevolezza che anche le attività tutelate dal diritto sindacale non possano non mutuare ...
Leggi Articolo »Elementi utili per seguire la gestione dei lavoratori da parte delle autorità sanitarie
Pervengono quesiti in ordine al comportamento da tenere nei confronti dei lavoratori, ad esempio nelle ipotesi di contatto con persone che sono risultate positive al COVID19 (es., colleghi di lavoro del lavoratore risultato positivo) ovvero che sono entrate a contatto (anche come conviventi) con persone a loro volta entrate in contatto con persone positive al COVID19 (è il caso, ad ...
Leggi Articolo »Inps: conguaglio di anticipazioni per quarantena e malattia
Con il messaggio in esame l’Inps, accogliendo una richiesta di Confindustria, ha finalmente indicato le modalità concrete attraverso le quali informerà i datori di lavoro della causale alla base del certificato relativo alla condizione del lavoratore in quarantena o in malattia conclamata da Covid19. Premessa L’Inps, con il messaggio n. 3871 del 23 ottobre 2020 (allegato), offre alcune ulteriori precisazioni rispetto ...
Leggi Articolo »Comunicazione sciopero nei servizi pubblici essenziali – Astensione dal lavoro del 5 novembre 2020.
Ai sensi dello “Accordo 17 luglio 2003 per la definizione del codice di autoregolamentazione sindacale dell’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali come modificato il 4 febbraio 2004” stipulato da ASSISTAL e Federmeccanica con FIM-CISL, FIOM-CGIL e UILM-UIL si porta a conoscenza delle aziende che svolgono servizi pubblici essenziali per permettere la predisposizione delle prestazioni indispensabili che ...
Leggi Articolo »Covid-19 Inps: decontribuzione al Sud
L’INPS, con la circolare n. 122 del 22 ottobre 2020 (allegata), affronta il tema della gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate (c.d. Decontribuzione Sud), che prevede l’esonero dal versamento dei contributi pari al 30% della contribuzione previdenziale complessivamente dovuta dai datori di lavoro privati. Il beneficio in parola, dal 1° ottobre 2020 al 31 ...
Leggi Articolo »Genitori: quarantena scolastica dei figli
Il decreto-legge 8 settembre 2020, n. 111 ha introdotto, in favore dei genitori lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, il congedo Covid-19 per quarantena scolastica dei figli. Si tratta di un congedo indennizzato da utilizzare per astenersi dal lavoro, in tutto o in parte, durante il periodo di quarantena del figlio convivente e minore di 14 anni, disposta dalla ...
Leggi Articolo »Covid-19 – Limitazioni alla libera circolazione infra-UE – Approccio coordinato fra Stati membri
Informiamo che il 9 ottobre scorso il Consiglio dell’UE ha emanato una Raccomandazione per favorire un “approccio coordinato alle restrizioni della libera circolazione nell’Unione europea, in relazione alla pandemia da Covid-19” (cfr. testo allegato in calce). Con tale iniziativa, il Consiglio UE ha inteso fornire agli Stati membri una serie di indicazioni operative per una gestione coordinata delle restrizioni alla ...
Leggi Articolo »Primo commento agli aspetti di salute e sicurezza del DPCM 13 ottobre 2020
Riportiamo un primo commento di Confindustria sugli aspetti di salute e sicurezza del DPCM 13 ottobre 2020 Premessa Il DPCM 13 ottobre 2020, adottato per fronteggiare l’emergenza COVID19, introduce alcune restrizioni rispetto a quelle previste nel precedente documento del 7 ottobre (che prorogava quello del 7 settembre). Il dato più recente sull’andamento dell’epidemia ha indotto il Governo ad adottare misure maggiormente vincolanti soprattutto ...
Leggi Articolo »