Home » Archivi Autore: Roberta Dionisi (pagina 2)

Archivi Autore: Roberta Dionisi

Lavoro agile: dal 1° gennaio 2023 termina il regime semplificato

Dal 1° gennaio 2023 sarà necessario stipulare accordi individuali per regolare la prestazione lavorativa in modalità agile ed inviare le comunicazioni telematiche di avvio dello smart working (differite al 1° gennaio 2023 per effetto dell’ultima proroga comunicata dal Ministero del Lavoro – vedi notizia del 24 novembre 2022 pubblicata sul sito associativo). Per quanto riguarda i termini entro i quali ...

Leggi Articolo »

Lavoro agile: dal 1° gennaio 2023 termina il regime semplificato

Dal 1° gennaio 2023 sarà necessario stipulare accordi individuali per regolare la prestazione lavorativa in modalità agile ed inviare le comunicazioni telematiche di avvio dello smart working (differite al 1° gennaio 2023 per effetto dell’ultima proroga comunicata il dal Ministero del Lavoro – vedi notizia del 24 novembre 2022 pubblicata sul sito associativo). Per quanto riguarda i termini entro i ...

Leggi Articolo »

INL: profili sanzionatori del D.Lgs.105/2022  “conciliazione vita-lavoro”

L’INL, con la nota n. 2414/2022, ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla corretta applicazione ed ai profili di carattere sanzionatorio della disciplina contenuta nel D.Lgs. n. 105/2022 che ha introdotto misure dirette a realizzare un migliore contemperamento tra l’attività lavorativa e professionale e la vita familiare dei genitori e dei prestatori di assistenza (c.d. caregiver familiari), nonché una più equa condivisione tra uomini e donne ...

Leggi Articolo »

Esonero contributivo certificazione parità di genere: istruzioni INPS

L’INPS, con la circolare n. 137/2022, ha fornito le istruzioni operative per la fruizione dell’esonero contributivo da parte dei datori di lavoro privati che conseguono la certificazione della parità di genere entro il 31 dicembre 2022. Tale esonero contributivo è stato previsto come strutturale a decorrere dal 2023, pertanto, per le successive annualità, l’INPS fornirà ulteriori indicazioni, alla luce degli ...

Leggi Articolo »

Esonero contributivo per le aziende in possesso della certificazione di genere

Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero per le Pari Opportunità e con il Ministero dell’Economia, ha emanato il Decreto 20 ottobre 2022, riguardante l’esonero contributivo per le aziende private che abbiano conseguito la certificazione di parità di genere e ulteriori interventi per la promozione della parità salariale di genere e della partecipazione delle donne al mercato del ...

Leggi Articolo »

Maturazione ferie e tredicesima durante il congedo parentale – priorità di accesso al lavoro agile – divieto di licenziamento e congedo obbligatorio del padre

Come è noto, il D.Lgs. n. 105/2022,  di recepimento della Direttiva UE 2019/1158 relativa all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, ha introdotto importati novità normative in materia di congedo obbligatorio di paternità, congedo parentale, permessi ex legge n. 104/1992, lavoro agile e part-time (vedi notizia del 5 agosto 2022 pubblicata sul sito associativo). ...

Leggi Articolo »

Nuovo differimento per l’adempimento delle comunicazioni di lavoro agile al 1° gennaio 2023

Il Ministero del Lavoro comunica che il termine per l’adempimento delle comunicazioni di lavoro agile, fissato al 1° dicembre 2022, si intende differito al 1° gennaio 2023, considerata la necessità di garantire a tutti i soggetti obbligati e abilitati la possibilità di adeguarsi alle modalità definite dal Decreto ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, per assolvere agli obblighi di comunicazione previsti dall’art. ...

Leggi Articolo »

Decreto “Aiuti Quater”: le novità in materia di welfare aziendale

E’ stato pubblicato in G.U. il Decreto Legge n. 176/2022 (cd. decreto Aiuti quater), contenente misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica. Per quanto riguarda la materia lavoro, di particolare interesse si segnala l’aumento dei fringe benefit, per l’anno 2022, a 3.000 euro. In particolare, l’art. 12 del Decreto in commento, prevede che limitatamente al periodo ...

Leggi Articolo »

Incentivi all’assunzione – settori e professioni con tasso di disparità uomo-donna

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il Decreto interministeriale n. 327/2022 con il quale individua, per l’anno 2023, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità media uomo-donna che supera almeno del 25% il valore medio annuo, ai fini dell’applicazione degli incentivi all’assunzione di donne c.d. appartenenti alle categorie di lavoratori svantaggiati di cui all’articolo 4, commi 8-11, della legge 92/2012.  ...

Leggi Articolo »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi