E’ stata fissata per il prossimo 28 giugno a Roma la prima riunione dedicata agli operatori interessati a partecipare ai bandi di gara CERN e ONU.Ricordiamo, infatti, che in ambito confindustriale è stata avviata un’azione finalizzata ad ampliare la partecipazione delle imprese italiane alla realizzazione delle grandi infrastrutture di ricerca.
Partecipare a queste gare internazionali rappresenta un’importante occasione di crescita, non solo in termini di fatturato, per le imprese.
Per quanto concerne il CERN, la gara riguarderà prevalentemente aspetti tecnologici e in minor misura aspetti di impiantistica generale per la realizzazione dell’infrastruttura tecnologica.
L’iniziativa ONU, invece, è un intervento di costruzione e ricostruzione/ammodernamento dell’infrastruttura nella quale senz’altro ci sarà ampio spazio per la parte sia impiantistica che energetica.
Di seguito alcuni dettagli:
1) Il CERN di Ginevra ha recentemente approvato un progetto di potenziamento del suo acceleratore principale, il Large Hadron Collider (LHC), per il quale si prevede di bandire verso la fine del 2016, al più tardi, all’inizio del 2017, una gara per la realizzazione di un notevole insieme di lavori di edilizia civile.
L’entità complessiva degli interventi dovrebbe aggirarsi, come ordine di grandezza, intorno ai 150- 200 MChF.
Attualmente è in corso la selezione dell’azienda che sarà incaricata di fornire i servizi di consulenza per la progettazione e la direzione dei lavori, mentre, per la realizzazione degli stessi, il CERN ha intenzione di mettere a gara le opere in due lotti di simile entità, con il vincolo che un’azienda o consorzio potrà aggiudicarsi al più uno dei due.
Il regolamento del CERN prevede che venga prima effettuata una ricerca di mercato, aperta a tutti i soggetti interessati, con la quale vengono qualificate le aggregazioni di imprese che poi, in un secondo momento, sono invitate a presentare l’offerta.
2) L’ONU di Ginevra ha recentemente varato un piano di interventi di edilizia civile per i prossimi anni che prevede lavori per diverse centinaia di M€. Si tratta di lavori di costruzione e di ammodernamento.
IMPRESE INTERESSATE
Le imprese interessate a partecipare alla prima riunione dedicata agli operatori, sono pregate di contattare la Segreteria Appalti, Sig.ra Ivana Dalfiume – tel. 02.6085211, oppure i.dalfiume@assistal.it