Si è tenuta questa mattina, all’Auditorium Guido Martinotti dell’Università Bicocca di Milano, una tavola rotonda all’interno del Progetto “Cahier de Doléances” che ha visto protagonisti gli operatori e gli esperti nella gestione dell’infrastruttura dell’illuminazione pubblica.
Il Progetto, promosso da ENEA in collaborazione con l’Università Milano-Bicocca, è stato avviato con un primo “documento” di condivisione delle “imperfezioni” più comuni ed evidenti che ne promuove un costruttivo confronto e che punta a studiare ipotesi di “soluzioni”.
Al confronto ha partecipato il Presidente di ASSISTAL Angelo Carlini, il quale ha evidenziato la necessità per le imprese interessate di “fare sistema” con la pubblica amministrazione, perché dagli interventi di riqualificazione ed efficientamento della pubblica illuminazione possono nascere valide opportunità di “fare impresa” e di sviluppo. Proprio in quest’ottica, il Presidente Carlini ha sottolineato come per raggiungere tali obiettivi, c’è un assoluto bisogno di muoversi all’interno di un perimetro normativo più snello che garantisca un’applicazione certa delle norme, nonché una ridefinizione delle certificazioni su parametri oggettivi per le imprese che partecipano a gare pubbliche.