Far conoscere le diverse applicazioni utili per una gestione integrata dei diversi sistemi disponibili, così da riuscire ad offrire ai clienti soluzioni innovative convenienti e confortevoli, secondo il livello 3 dell’allegato A alla norma CEI 64-8. Ore: 16 Codice: DOM01 Per maggiori informazioni contattare l’Area Formazione di Assistal – Responsabile: Dott.ssa Maria Francesca Battisti f.battisti@assistal.it. Sede di Roma, Area Formazione, Dott.ssa Maria Francesca ...
Leggi Articolo »Catalogo corsi
Igiene, ispezione e manutenzione degli impianti di climatizzazione Secondo quanto disposto dall’Accordo Stato Regione del 07/02/2013
Condizioni termiche e igrometriche, velocità dell’aria, purezza dell’aria, problemi legati all’igiene. La norma UNI 10339 gli impianti aeraulici ai fini del benessere :le regole per la richiesta di offerta, l’ordine e la fornitura Tipologie di impianto Trasformazione dell’aria Problemi igienici dell’UTA I componenti dell’UTA Pericolo legionella Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di ...
Leggi Articolo »Guida alla compilazione del libretto di impianto per la climatizzazione – quadro legislativo
Sintesi del quadro legislativo nazionale e regionale; Le diverse sezioni del Libretto d’impianto per la climatizzazione conforme al DM 10 febbraio 2014 (Esempi di tipologie impiantistiche) I modelli di Rapporto di Controllo conformi al DM 10 febbraio 2014 (Esempi di tipologie impiantistiche): -Tipo 1A – Gruppi Termici -Tipo 1B – Apparecchi di biomassa -Tipo 2 – Gruppi Frigo -Tipo 3 ...
Leggi Articolo »L’etichettatura energetica dei sistemi misti di riscaldamento
Con l’entrata in vigore dei nuovi Regolamenti europei in materia di Ecodesign ed Etichettatura Energetica per gli apparecchi di riscaldamento degli ambienti e di produzione di acqua calda sanitaria agli impiantisti spetterà il compito di rilasciare un’etichetta di sistema, una scheda prodotto e una specifica documentazione tecnica. Il corso intende fornire le indicazioni sugli obblighi e le responsabilità degli impiantisti ...
Leggi Articolo »Guida alla compilazione del nuovo libretto di impianto per la climatizzazione
Con il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 10 febbraio 2014 è stato pubblicato il nuovo modello di “Libretto d’impianto per la climatizzazione”, unitamente ai nuovi “Rapporti di efficienza energetica” previsti dal DPR n. 74/2013. Sia il nuovo Libretto, che sostituisce gli attuali “libretti d’impianto” e “libretti di centrale” conformi ai modelli del 2003, che i nuovi Rapporti, che subentrano ...
Leggi Articolo »Guida alla compilazione del nuovo libretto di impianto per la climatizzazione in Veneto
Con il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 10 febbraio 2014 è stato pubblicato il nuovo modello di “Libretto d’impianto per la climatizzazione”, unitamente ai nuovi “Rapporti di efficienza energetica” previsti dal DPR n. 74/2013. La Regione Veneto con deliberazione n. 1363 del 28 luglio 2014 ha pubblicato le nuove “Disposizioni attuative sugli adempimenti previsti per gli impianti di climatizzazione ...
Leggi Articolo »Guida alla compilazione del nuovo libretto di impianto per la climatizzazione in Lombardia
Con il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 10 febbraio 2014 è stato pubblicato il nuovo modello di “Libretto d’impianto per la climatizzazione”, unitamente ai nuovi “Rapporti di efficienza energetica” previsti dal DPR n. 74/2013. La Regione Lombardia con decreto dirigenziale n. 5027 dell’11 giugno 2014 ha pubblicato le nuove “Disposizioni operative per l’esercizio, la manutenzione, il controllo e ispezione ...
Leggi Articolo »La climatizzazione ad azionamento termico: i gruppi di assorbimento
Fornire i principi generali, gli ambiti applicativi e i benefici energetico-ambientali delle pompe di calore ad azionamento termico. Il modulo si propone di divulgare la conoscenza della tecnologia delle macchine ad assorbimento e le loro numerose applicazioni pratiche nel settore sia della climatizzazione, sia industriale Ore: 8 Codice: CLM16 Per maggiori informazioni contattare l’Area Formazione di Assistal – Responsabile: Dott.ssa Maria Francesca ...
Leggi Articolo »La climatizzazione a gas ad azionamento endotermico: pompe di calore a gas azionate da motori endotermici
Il modulo si propone di divulgare la conoscenza della tecnologia delle pompe di calore a gas azionate da motore endotermico (GEHP) e le loro applicazioni pratiche nel settore della climatizzazione Ore: 8 Codice: CLM15 Per maggiori informazioni contattare l’Area Formazione di Assistal – Responsabile: Dott.ssa Maria Francesca Battisti f.battisti@assistal.it. Sede di Roma, Area Formazione, Dott.ssa Maria Francesca Battisti f.battisti@assistal.it Segreteria didattica: Dott.ssa Claudia Palumbo ...
Leggi Articolo »Certificazione F-gas “Patentino Frigoristi” – Categoria I (Preparazione rivolta a personale esperto)
Ottenimento della certificazione, resa obbligatoria dal D.P.R. n. 43/2012 attuativo del Regolamento (CE) n. 842/2006, per le persone che gestiscono taluni gas refrigeranti fluorurati negli impianti di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore Ore: 16 Codice: CLM13 Per maggiori informazioni contattare l’Area Formazione di Assistal – Responsabile: Dott.ssa Maria Francesca Battisti f.battisti@assistal.it. Sede di Roma, Area Formazione, Dott.ssa Maria Francesca Battisti f.battisti@assistal.it Segreteria ...
Leggi Articolo »