Ai sensi dello “Accordo 17 luglio 2003 per la definizione del codice di autoregolamentazione sindacale dell’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali come modificato il 4 febbraio 2004” stipulato da ASSISTAL e Federmeccanica con FIM-CISL, FIOM-CGIL e UILM-UIL si porta a conoscenza delle aziende che svolgono servizi pubblici essenziali per permettere la predisposizione delle prestazioni indispensabili che ...
Leggi Articolo »Lavoro
Covid-19 Inps: decontribuzione al Sud
L’INPS, con la circolare n. 122 del 22 ottobre 2020 (allegata), affronta il tema della gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla agevolazione contributiva per l’occupazione in aree svantaggiate (c.d. Decontribuzione Sud), che prevede l’esonero dal versamento dei contributi pari al 30% della contribuzione previdenziale complessivamente dovuta dai datori di lavoro privati. Il beneficio in parola, dal 1° ottobre 2020 al 31 ...
Leggi Articolo »Genitori: quarantena scolastica dei figli
Il decreto-legge 8 settembre 2020, n. 111 ha introdotto, in favore dei genitori lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, il congedo Covid-19 per quarantena scolastica dei figli. Si tratta di un congedo indennizzato da utilizzare per astenersi dal lavoro, in tutto o in parte, durante il periodo di quarantena del figlio convivente e minore di 14 anni, disposta dalla ...
Leggi Articolo »Fondo Nuove Competenze per la formazione finanziata dei lavoratori
L’Avviso ed i relativi allegati sono disponibili al seguente link https://www.anpal.gov.it/avviso-fondo-nuove-competenze I Ministri del lavoro e dell’economia, Cataldo e Gualtieri, hanno firmato il decreto relativo al “Fondo nuove competenze”, istituito dal “Decreto rilancio” e rifinanziato dal DL Agosto, per un totale di 730 milioni di euro. I Datori di lavoro interessati ad accedere ai finanziamenti per la formazione dei propri dipendenti, ...
Leggi Articolo »Covid-19 – Limitazioni alla libera circolazione infra-UE – Approccio coordinato fra Stati membri
Informiamo che il 9 ottobre scorso il Consiglio dell’UE ha emanato una Raccomandazione per favorire un “approccio coordinato alle restrizioni della libera circolazione nell’Unione europea, in relazione alla pandemia da Covid-19” (cfr. testo allegato in calce). Con tale iniziativa, il Consiglio UE ha inteso fornire agli Stati membri una serie di indicazioni operative per una gestione coordinata delle restrizioni alla ...
Leggi Articolo »Primo commento agli aspetti di salute e sicurezza del DPCM 13 ottobre 2020
Riportiamo un primo commento di Confindustria sugli aspetti di salute e sicurezza del DPCM 13 ottobre 2020 Premessa Il DPCM 13 ottobre 2020, adottato per fronteggiare l’emergenza COVID19, introduce alcune restrizioni rispetto a quelle previste nel precedente documento del 7 ottobre (che prorogava quello del 7 settembre). Il dato più recente sull’andamento dell’epidemia ha indotto il Governo ad adottare misure maggiormente vincolanti soprattutto ...
Leggi Articolo »Commento alla circolare INPS n. 3653 del 9 ottobre 2020
Premessa L’Inps, con il messaggio del 9 ottobre 2020 n. 3653, interviene su alcuni aspetti particolarmente critici relativi alla gestione delle certificazioni mediche di malattia e della quarantena legate alla pandemia. Il messaggio fa seguito al precedente del giugno 2020. Confindustria ha, fin dall’inizio dell’emergenza, evidenziato all’Istituto, ai Ministeri del lavoro e della salute, i numerosi e gravi problemi inerenti a questo ...
Leggi Articolo »Ministero dell’Interno: chiarimenti sul D.L. 125/2020.
Il Ministero dell’Interno con nota del 10 ottobre 2020(allegata), fornisce chiarimenti al Decreto Legge 7 ottobre 2020 n. 125 affrontando i temi dell’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie e sulla possibilità in capo delle Regioni, in attesa dell’adozione dei Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, di introdurre misure derogatorie rispetto a quelle previste a livello nazionale. Ministero-Interni-15350Download
Leggi Articolo »Comunicato Stampa: CTS ridefinizione dei periodi di quarantena e isolamento fiduciario
Il Comitato Tecnico Scientifico si è riunito per analizzare e ridefinire condizioni e periodi applicabili nei casi di quarantena e isolamento fiduciario che sono stati sintetizzati nel Comunicato Stampa dell’11 ottobre 2020 (allegato). CTS-nota-stampa-ridefinizione-della-quarantena-11-10-2020Download
Leggi Articolo »Inps: covid-19 malattia
L’INPS, con il messaggio n. 3653 del 9 ottobre 2020 (allegato), fornisce le indicazioni operative e i chiarimenti per i lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia, in attuazione di quanto stabilito dall’articolo 26 del decreto-legge n. 18 del 2020, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 27 del 2020. Nel messaggio è trattata la malattia nei casi di: Quarantena/sorveglianza precauzionale e ...
Leggi Articolo »