L’Inps con il messaggio del 18 novembre 2020 n. 4335 (allegato) tratta la richiesta dell’anticipo del 40% dei trattamenti di cassa integrazione guadagni ordinaria in deroga e dell’assegno ordinario dei Fondi di solidarietà bilaterali con causale COVID-19 per le quali è stato richiesto l’anticipo del 40% del pagamento del trattamento. Inps-messaggio-n.-4335-del-18-11-2020Download
Leggi Articolo »Lavoro
Esonero contributivo per aziende che non richiedono cigo covid
L’Inps nel messaggio del 13 novembre 2020 n. 4254 (allegato) affronta il tema posto dall’articolo 3 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, che ha previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedano ulteriori ...
Leggi Articolo »Sospensione dei versamenti contributivi
Con la circolare del 13 novembre 2020 n. 129 (allegata) l’Inps fornisce le indicazioni e le relative istruzioni operative e contabili in ordine all’ambito di applicazione del dettato normativo di cui all’articolo 13 del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, e all’articolo 11 del decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149, che hanno disposto, a causa del perdurare dell’emergenza epidemiologica da ...
Leggi Articolo »Il DPCM del 3 novembre 2020 – Aspetti di salute e sicurezza sul lavoro
Riportiamo qui di seguito il commento di Confindustria sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro contenuti nel DPCM 3 novembre 2020. Premessa Nel commentare il recente DPCM del 3 novembre 2020, unitamente alla connessa Ordinanza del Ministro della Salute, prendendo spunto dal tenore palesemente restrittivo del provvedimento e tenendo conto delle sollecitazioni provenienti dal sistema, si intende offrire anche un ulteriore ...
Leggi Articolo »Richiesta dell’Inail di rideterminazione retroattiva dei tassi – Considerazioni critiche
Si ha notizia tramite la nostra confederazione dell’Inail relativa alla rideterminazione retroattiva dei tassi di premio per gli anni 2019-2020. In particolare, molte imprese hanno ricevuto, a mezzo PEC, un provvedimento dell’Istituto avente ad oggetto la “Variazione del rapporto assicurativo relativo al Codice Ditta ….“, con il quale l’Inail, sulla base delle informazioni acquisite d’ufficio, ha provveduto a modificare, all’interno ...
Leggi Articolo »Fondo Nuove Competenze – Avviso ANPAL
Facciamo seguito alle nostre precedenti comunicazioni relative al Fondo Nuove Competenze, per segnalarvi che L’ANPAL ha pubblicato l’Avviso Pubblico che chiarisce i termini e le modalità di presentazione delle istanze per l’accesso al Fondo. L’Avviso ed i relativi allegati sono disponibili al seguente link https://www.anpal.gov.it/avviso-fondo-nuove-competenze
Leggi Articolo »La formazione e la salute e sicurezza sul lavoro
La formazione è uno degli interventi maggiormente rilevanti nell’ambito del rapporto di lavoro. Tuttavia, la tutela della salute e della sicurezza non può non prevalere su attività che possono essere anche rinviate o svolte in modalità sicure. Con il presente documento – fondato sulle considerazioni del Ministero del lavoro e del Comitato tecnico scientifico – si intende dunque evidenziare in ...
Leggi Articolo »Confindustria: Decreto Ristori
Segnaliamo che Confindustria ha predisposto una nota sul decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (c.d. Decreto Ristori) che introduce ulteriori misure urgenti per la tutela della salute e il sostegno a lavoratori e settori produttivi colpiti dalla pandemia da COVID-19. Rimandiamo al link allegato per la consultazione del documento confindustriale dove è dato ampio spazio ai temi del lavoro. Decreto ...
Leggi Articolo »Tutela della salute e sicurezza e attività sindacale
Il contemperamento tra la tutela della salute e sicurezza e l’attività sindacale merita una particolare attenzione. Con la circolare che segue, Confindustria, ha inteso delineare le valutazioni che possono consentire di svolgere in sicurezza, in particolare, le assemblee, che sono espressione dell’esercizio dei diritti sindacali, nella evidente consapevolezza che anche le attività tutelate dal diritto sindacale non possano non mutuare ...
Leggi Articolo »Elementi utili per seguire la gestione dei lavoratori da parte delle autorità sanitarie
Pervengono quesiti in ordine al comportamento da tenere nei confronti dei lavoratori, ad esempio nelle ipotesi di contatto con persone che sono risultate positive al COVID19 (es., colleghi di lavoro del lavoratore risultato positivo) ovvero che sono entrate a contatto (anche come conviventi) con persone a loro volta entrate in contatto con persone positive al COVID19 (è il caso, ad ...
Leggi Articolo »