Il nuovo CCNL dell’Industria Metalmeccanica e della Installazione di Impianti, rinnovato il 26 novembre 2016, ha stabilito il “diritto alla formazione continua” di ogni “lavoratore in forza” nell’ambito di ogni Organizzazione.
L’Art. 7 (v. pag. 181 del Contratto), recita infatti:
“Le Parti considerano strategico l’investimento delle imprese e dei lavoratori in materia di formazione continua, finalizzata ad aggiornare, perfezionare o sviluppare conoscenze e competenze professionali (…)”.
Le aziende, quindi, hanno il compito di coinvolgere ogni lavoratore a tempo indeterminato, in percorsi formativi della durata di 24 ore, nell’ambito di ogni triennio.
LE SCADENZE IN BREVE
31 dicembre 2018
Entro questa data le aziende devono comunicare ai dipendenti la programmazione relativa alla formazione continua obbligatoria da svolgere entro l’anno 2019. Segnaliamo che in assenza di questa comunicazione, ed in mancanza dell’effettiva erogazione delle ore formative previste da Contratto, scatta per il dipendente la facoltà di richiedere all’azienda il contributo per l’attuazione delle suddette attività formative, come previsto dall’Art. 7 del CCNL (2/3 a carico dell’azienda + 1/3 a carico del dipendente – vedi dettagli).
31 dicembre 2019
Primo termine per la realizzazione e conclusione delle attività formative del triennio 2016/2019
QUALI TEMATICHE?
Ogni Azienda può programmare e realizzare piani formativi aziendali per i propri dipendenti, finalizzati all’acquisizione (o al rafforzamento) delle competenze, nell’ambito delle aree di intervento:
- Trasversali
- Linguistiche
- Digitali
- Tecniche
- Gestionali
quindi impiegabili nel contesto lavorativo in cui opera l’azienda.
Ricordiamo che NON SONO COMPUTABILI i corsi di formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi dell’Art. 37 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
In questo contesto ASSISTAL è a vostra completa disposizione per affiancarvi nella scelta di percorsi formativi ad hoc, nella progettazione, nella organizzazione, nella gestione, fino all’espletamento dell’iter formativo: tale servizio è gratuito per le imprese associate.
Per approfondimenti sul tema, consulta il nostro approfondimento online!
IL QUESTIONARIO
A tal proposito abbiamo redatto un breve questionario informativo che Vi chiediamo cortesemente di compilare al seguente link: https://goo.gl/forms/m7P5w9MM4d58s20c2
Ti richiederà solo un paio di minuti!
MATERIALI UTILI
Di seguito alleghiamo una sintesi della disciplina contrattuale (Art. 7, Sezione Quarta, Titolo V) e una guida nella quale sono fornite concrete indicazioni per affrontare la realizzazione di piani formativi che, partendo dalla valutazione dei fabbisogni, aiuti le aziende ad orientare i percorsi formativi e individuare gli Enti a cui rivolgersi per accedere a finanziamenti utili contenere i costi aziendali.
CCNL 2016: Art. 7, Sezione Quarta, Titolo VI | Formazione Continua
I servizi educativi e formativi alla luce del nuovo CCNL 2016_rev. 10 genn 2018
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
ASSISTAL – Sede di Milano | Tel. 02.6085211 – formazionemilano@assimpiantiservizi.it
ASSISTAL – Sede di Roma | Tel. 06.853730 – roma@assistal.it
ASSISTAL – Sede di Padova | Tel. 049.9872783 – formazionepadova@assimpiantiservizi.it