Obiettivo
Il percorso formativo è rispondente ai contenuti minimi stabiliti previsti dalle “Linee guida per i percorsi abilitanti all’esercizio dell’attività di conduttore di impianti termici” approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in data 25 maggio 2011
Destinatari
Conduttori di impianti termici di potenza superiore a 232 kW
Tutti gli interessati che abbiano assolto al diritto-dovere di istruzione e formazione.
Prerequisiti:
Essere stati assolti o prosciolti dall’obbligo formativo.
Per i cittadini stranieri valgono le regole sul riconoscimento dei titoli e la conoscenza della lingua italiana
Programma
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
- Effettuare l’attivazione e la conduzione dell’intero impianto termico applicando le diverse procedure necessarie a garantire il controllo della funzionalità della centrale termica e dei suoi componenti
- Provvedere alla conduzione ottimale dell’impianto termico effettuando la manutenzione ordinaria e le regolazioni dei generatori di calore sulla base della rilevazione dei parametri di temperatura attesa, il rispetto dei parametri relativi alla combustione ed alla emissione di fumi
- Attivare in caso di necessità le misure di sicurezza in funzione dei parametri rilevati e delle disposizioni di legge in materia di valori limite di emissione e di contenimento dei consumi energetici
- Effettuare sul libretto di centrale le diverse registrazioni richieste dalla normativa interpretando le informazioni contenute anche nella documentazione rilasciata dall’installatore e provvedendo anche alla sua custodia
Il programma si articola nei seguenti argomenti:
- Elementi di termotetecnica
- La combustione
- Tecniche di riscaldamento dell’acqua
- Caratteristiche e tipologie degli impianti termici
- Dispositivi di controllo e sicurezza
- Tecniche di regolazione dell’impianto
- Tecniche di controllo delle emissioni inquinanti
- Tecniche di analisi del consumo energetico
- Normativa di settore
- Elementi di manutenzione impianti termici
- L’erogazione del percorso formativo si baserà su una didattica per competenze finalizzata a mettere il discente in condizioni di sperimentare i saperi per utilizzarli in situazione. Saranno adottate metodologie frontali, di studio di caso, esercitazioni, discussioni e confronto e problem solving
Esame finale
E’ prevista una verifica finale dell’apprendimento
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato un attestato individuale ad ogni partecipante
Durata: 90 ore
Cod. riferimento: CLM12
Per maggiori informazioni è possibile contattare le segreterie organizzative sul territorio:
Milano – Tel. 02/6085211 – formazione@assistal.it
Roma – Tel. 06/853730 – roma@assistal.it
Padova – Tel. 049/9872783 – formazionepadova@assimpiantiservizi.it