Assimpianti Servizi Srl, la società di servizi di ASSISTAL, organizza il corso utile al conseguimento del patentino di abilitazione di conduttore di impianti termici di 2° grado, fruibile attraverso le modalità della formazione a distanza.
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per poter esercitare il ruolo di conduttore di impianti termici di potenza maggiore di 232 kW.
Al termine del corso, il partecipante che avrà frequentato almeno il 80% delle lezioni sarà ammesso all’esame condotto da una Commissione Provinciale.
Il superamento dell’esame è condizione per l’ottenimento del PATENTINO DI ABILITAZIONE alla conduzione di impianti termici superiore a 232 kW.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il programma e l’organizzazione del corso rispettano le indicazioni normative previste al D.Lgs. 03 Aprile 2006 n. 152.
MODULO 1- INTRODUZIONE LEGISLATIVA
Inquadramento normativo
Introduzione alla legislazione vigente
Norme di riferimento per gli impianti termici a livello nazionale e regionale
Disposizioni regionali inerenti gli impianti termici
Disposizioni regionali inerenti certificazione energetica
Controllo e manutenzione
Ispezioni dell’ente competente
MODULO 2 – BASI TEORICHE
Fisica (Unità di misura – Richiami di fisica di base – Richiami densità – Nozioni di energia, calore, temperatura e calore specifico – Produzione del vapore, vapore saturo, vapore umido – Nozioni di forza e pressione – Termometri e manometri)
Elettrotecnica (Tensione, Intensità di corrente, Potenza – Isolanti e conduttori – Dispositivi elettrici – Combustione – Nozioni di base sui combustibili – Fenomeno della combustione – Reazione elementare di combustione, stechiometrica, in aria, con eccesso – Produzione di fuliggine e nerofumo)
Analisi di combustione (Norma UNI10389 – Influenza dei parametri misurati sul rendimento di combustione)
Bilancio energetico (Bilancio energetico di un impianto termico – Rendimento di un impianto termico)
MODULO 3 – DOCUMENTI E CONTROLLI
Dichiarazione di conformità (Gestione della dichiarazione – Situazioni in cui si rende necessaria la dichiarazione – Figure coinvolte – Esempio di compilazione di una dichiarazione di conformità)
Verifiche degli impianti nuovi ed esistenti (Verifica dei sistemi di evacuazione – Verifica impianti di adduzione gas – Verifica dei serbatoi di combustibile liquido e procedura in caso di dismissione)
MODULO 4 – GENERATORI E IMPIANTI
Generatori di calore (Bruciatori: definizione e caratteristiche, classificazione – Generatori di calore: definizione e caratteristiche – Evoluzione tecnologica dei generatori di calore per limitare le emissioni inquinanti – Accessori di controllo, protezione e sicurezza – Scarico fumi e camini)
Impianti (Impianti ad acqua calda (a vaso aperto e chiuso) – Trattamento dell’acqua – Normativa antincendio per combustibile liquido e gassoso – Normativa antiscoppio (ex ISPESL)
MODULO 5 . CONDUZIONE E CONTROLLO, MANUTENZIONE
Conduzione (Conduzione del generatore di calore – Conduzione dell’impianto – Conduzione dei bruciatori – Conduzione del locale caldaia – Avviamento e spegnimento – Controllo e manutenzione – Generalità – Bruciatori – Generatori di calore – Vasi di espansione – Dispositivi indicatori, di protezione e sicurezza – Pompe, circolatori – Ventilatori – Apparecchiature elettriche e motori elettrici – Apparecchiature di regolazione automatica)
Documentazione (Libretto di centrale – Allegato F – Dichiarazione avvenuta manutenzione – Analisi di un contratto di conduzione, manutenzione e terzo responsabile)
QUOTAZIONI DEL CORSO
Imprese associate: euro 650,00 + iva a persona
Imprese non associate: euro 750,00 + iva a persona
CALENDARIO E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Sono previste due lezioni settimanali della durata di 4 ore ciascuna; le lezioni si svolgeranno in settimana in FAD sincrona, che garantisce la compresenza docente-discente in aula virtuale, su piattaforma ZOOM o GoToMeeting.
DATA | GIORNO | DALLE | ALLE | NR ORE |
06-apr-22 | mercoledì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
08-apr-22 | venerdì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
12-apr-22 | martedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
14-apr-22 | giovedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
19-apr-22 | martedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
21-apr-22 | giovedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
26-apr-22 | martedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
28-apr-22 | giovedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
03-mag-22 | martedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
05-mag-22 | giovedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
09-mag-22 | lunedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
12-mag-22 | giovedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
17-mag-22 | martedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
19-mag-22 | giovedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
24-mag-22 | martedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
27-mag-22 | venerdì | 14:00 | 18:00 | 4,00 |
31-mag-22 | martedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
03-giu-22 | venerdì | 14:00 | 18:00 | 4,00 |
07-giu-22 | martedì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
10-giu-22 | venerdì | 09:00 | 13:00 | 4,00 |
13-giu-22 | lunedì | 09:00 | 14:00 | 5,00 |
14-giu-22 | martedì | 09:00 | 14:00 | 5,00 |
Totale ore | 90,00 |
*Le eventuali disdette di iscrizione devono pervenire (per iscritto) entro 2 giorni prima dell’inizio del corso. Alle imprese che annulleranno la partecipazione dopo tale data verrà addebitato il 50% del costo di partecipazione.
Per informazioni:
Responsabile Area formazione ASSISTAL: Dott.ssa Maria Francesca Battisti – f.battisti@assistal.it – 06.853730
Area Formazione Milano: Dott.ssa Barbara Blesio – b.blesio@assimpiantiservizi.it – 02.6085211