Home » Conduzione impianti termici

Conduzione impianti termici

Ai sensi dell’art. 287 del Codice ambientale (DLgs 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” e s.m.i), il personale addetto alla conduzione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore a a 200.000 Kcal/h (232 kW) deve essere munito di un patentino di abilitazione rilasciato al termine di un corso per conduzione di impianti termici, previo superamento dell’esame finale.

Tale obbligo ricorre non solo per gli impianti termici alimentati con combustibili minerali solidi o liquidi, come nella Legge 615/1966, ma anche per quelli alimentati con combustibile gassoso.

Con sentenza n. 250 del 24.07.2009, la Corte Costituzionale ha dichiarato la parziale illegittimità costituzionale dell’articolo 287 del D.Lgs n. 152/2006 nella parte che attribuisce alle Direzioni Provinciali del Lavoro (già Ispettorati Provinciali del Lavoro) la competenza a rilasciare i patentini di abilitazione alla conduzione di impianti termici e in quella in cui assegna al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali quella di disciplinare i corsi e gli esami per il rilascio dei patentini stessi, contravvenendo al disposto di cui all’art. 84, lett. b, del D.Lgs n. 112 del 1998.

Pertanto la formazione professionale relativa al conseguimento del patentino per i conduttori di impianti termici è materia di esclusiva competenza regionale: ciascuna Regione deve individuare l’Autorità deputata al rilascio del patentino, le modalità di formazione nonchè le modalità di compilazione, tenuta e aggiornamento di un registro degli abilitati alla conduzione degli impianti termici.

Fino all’entrata in vigore delle disposizioni regionali di cui sopra, la disciplina dei corsi e degli esami resta quella individuata ai sensi del DM 12 agosto 1968 (art. 287, comma 6, DLgs 152/06 e s.m.i.). Pertanto le Direzioni Provinciali del Lavoro possono continuare a rilasciare il patentino nelle nore dell’emanazione delle leggi regionali.

A tal proposito si ricorda che gli impianti termici con potenzialità termica superiore a 200000 Kcal/h sono classificati in due categorie:

  • Impianti di 1^ categoria per il cui mantenimento in funzione occorre anche il certificato di abilitazione alla condotta dei generatori di vapore a norma del regio decreto 12/05/1927 n. 824;
  • Impianti di 2^ categoria per il cui mantenimento in funzione non occorre il certificato di abilitazione alla condotta dei generatori di vapore.

e per essi sono previsti due gradi di abilitazione:

  • Patentino di 1° grado
      • 1. abilita alla conduzione degli impianti termici di 1^ categoria
      • 2. per il rilascio è necessario che il richiedente sia in possesso anche del certificato di abilitazione alla condotta dei generatori di vapore rilasciato dall’Ispettorato del Lavoro in corso di validità
      • 3. abilita direttamente, senza l’osservanza di alcuna formalità, anche alla conduzione degli impianti per cui è richiesto il patentino di 2° grado
  • Patentino di 2° grado
                1. abilita alla conduzione degli impianti termici di 2^ categoria

    Note generali

    1. I patentini possono essere rilasciati a persone aventi età non inferiore a 18 anni compiuti;
    2. I certificati di abilitazione di qualsiasi grado per la condotta dei generatori di vapore, rilasciati ai sensi del regio decreto 12/05/1927 n. 824 costituiscono titolo di qualificazione professionale valido per il rilascio senza esame dei patentini di 1° o 2° grado;
    3. L’eventuale provvedimento di sospensione o di revoca del certificato di abilitazione alla condotta dei generatori di vapore disposto a norma degli articoli 31 e 32 del regio decreto 12 maggio 1927, n. 824, non comporta automatica decadenza del patentino di abilitazione alla condotta degli impianti termici;
    4. I patentini di 1° e 2° grado di abilitazione alla conduzione degli impianti termici non necessitano di essere rinnovati in quanto la loro validità cessa contemporaneamente alla cessazione dell’attività e cancellazione dalla Camera di Commercio.

CORSI DI FORMAZIONE

Per informazioni in merito ai corsi per la Conduzione degli Impianti Termici vi invitiamo a contattare l’area formazione, all’indirizzo formazione@assital.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi