Il CCNL dell’Industria Metalmeccanica e della Installazione degli Impianti, art. 7, sezione IV, titolo VI, ha introdotto il diritto alla formazione continua di ogni “lavoratore in forza” nell’ambito di una Organizzazione; ciascun dipendente potrà infatti beneficiare di percorsi formativi della durata di 24 ore, nell’arco del triennio, annualità 2017-31 dicembre 2019. L’Art. 7, della sez. IV recita infatti:
“Le Parti considerano strategico l’investimento delle imprese e dei lavoratori in materia di formazione continua, finalizzata ad aggiornare, perfezionare o sviluppare conoscenze e competenze professionali (…)”.
I lavoratori per i quali non sia stato programmato un coinvolgimento in attività formative (entro il 31 dicembre u.s.), potranno attivarsi entro e non oltre il 31 dicembre 2019; le imprese quindi potranno programmare e realizzare “piani formativi aziendali” per i propri dipendenti – anche attraverso il fondo interprofessionale FONDIMPRESA – finalizzati all’acquisizione (o al rafforzamento) delle competenze:
– Trasversali;
– Linguistiche;
– Digitali;
– Tecniche o gestionali;
impiegabili nel contesto lavorativo in cui opera l’azienda. Non è contemplata la sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi dell’Art. 37, D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti in merito è possibile contattare i nostri uffici (AREA FORMAZIONE ASSISTAL – Dott.ssa M. Francesca Battisti) o visitare il nostro sito www.assistal.it dal quale è possibile estrapolare materiale informativo ed anche programmare la formazione attraverso un questionario ad hoc.