Obiettivi
I percorsi FER si rivolgono ai Responsabili Tecnici delle Imprese Impiantistiche abilitate ai sensi del DM 37/08 che si occupano di installazione e manutenzione di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili quali caldaie, caminetti e stufe a biomassa, sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, sistemi geotermici a bassa entalpia e pompe di calore.
I corsi trattano i temi obbligatori connessi alla tecnologia, a partire dalla progettazione per passare all’installazione ed arrivare alla manutenzione degli impianti, fornendo una panoramica dei diversi sistemi e delle loro possibili integrazioni negli edifici sia di nuova costruzione che in riqualificazioni di edifici esistenti.
Programma
MODULO TEORICO (unico per le due macro tipologie) – durata 8 ore
Il modulo unico e comune, propedeutico alla parte tecnico-pratica, concerne l’inquadramento generale delle problematiche legate allo sfruttamento delle fonti rinnovabili nel panorama nazionale, con gli opportuni richiami alla normativa generale, tecnica e di sicurezza riguardanti l’installazione e la manutenzione, anche straordinaria, di impianti alimentati da FER.
Principali contenuti:
- Principi teorici di base
- Le tipologie e le taglie dei sistemi FER
- Protocolli internazionali, norme europee, nazionali e regionali;
- Evoluzione del mercato del FER: incentivi fiscali, innovazione delle tecnologie;
- Norme tecniche;
- Libretti di impianto.
MODULO PRATICO SPECIALISTICO – MACRO TIPOLOGIA TERMOIDRAULICA – durata 8 ore
La formazione a carattere tecnico pratico sviluppata in lezioni tenute in aula attrezzata con dimostrazioni ed esempi relativi ai processi di lavoro dell’installatore.
Principali contenuti:
- Dimensionamento e progettazione degli impianti: compressori, scambiatori e sistemi inerziali. Calcolo della potenza della pompa di calore per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria;
- Pratiche e autorizzazioni, certificazione della competenza delle imprese;
- Norme nazionali e regionali di riferimento (recenti sviluppi), incentivi per la produzione di energia da pompa di calore (TEE, conto termico, detrazioni fiscali);
- Il registro regionale delle sonde geotermiche;
- Impiantistica FER: Schemi tecnici, scelta della componentistica e assemblaggio;
- Controllo e modalità di messa in esercizio e funzionamento dell’impianto;
- Misurazioni e verifiche funzionali;
- Manutenzione ordinaria e straordinaria, cadenza, tipologia e costi delle attività manutentive;
- Tempo di ritorno dell’investimento;
- Previsione della produzione e dei consumi attesi e verifica attraverso sistemi di telecontrollo;
- Presentazione di casi pratici di installazioni in ambito residenziale e non con analisi della produzione e dei consumi reali e verifica attraverso sistemi di telecontrollo.
MODULO PRATICO SPECIALISTICO – MACRO TIPOLOGIA ELETTRICA – durata 8 ore
La formazione a carattere tecnico pratico viene sviluppata in lezioni tenute in aula attrezzata con dimostrazioni ed esempi relativi ai processi di lavoro dell’installatore.
Principali contenuti:
- Dimensionamento e progettazione dell’impianto (analisi dei consumi, scelta dell’impianto e della producibilità attesa, del tempo di ritorno dell’investimento etc);
- Bilanciamento tra energia prodotta ed energia consumata;
- Impianti dedicati (pompaggio, accumulo ecc.);
- Norme nazionali e regionali, obblighi ed incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, norme per la sicurezza, norme antincendio, norme tecniche;
- Procedure di collaudo e messa in servizio degli impianti;
- Manutenzione ordinaria e straordinaria: cadenza, tipologia e costi delle attività manutentive;
- I sistemi di monitoraggio delle performance;
- Presentazione di casi pratici di installazioni in ambito residenziale e commerciale e industriale, prospettive future del mercato.
Tariffe
Associati ASSISTAL (16 ore): €200,00 IVA Compresa
Non Associati (16 ore): €240,00 IVA Compresa
Partecipazione a più edizioni
Coloro che desiderano specializzarsi in entrambe le macrotipologie potranno frequentare il modulo teorico una sola volta:
Associati (24 ore): €320,00 IVA Compresa
Non Associati (24 ore): €360,00 IVA Compresa
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa sul territorio:
Milano – Tel. 02/6085211 – formazione@assistal.it