Corso PES PAV: qualificazione secondo la norma CEI 11-27
Corso PES PAV a Milano: aperte le iscrizioni per i corso che si terrà a Milano, presso la sede di ASSISTAL, in data 3 e 4 ottobre 2018, per l’ottenimento della qualifica di PES PAV.
Secondo il DLgs 81/08 il datore di lavoro ha l’obbligo di assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza relativamente ai rischi connessi alla specifica mansione (art. 37) nonché di affidare l’esecuzione di lavori elettrici in tensione a personale idoneo per tale attività (art. 82) secondo le indicazioni della pertinente normativa tecnica, ossia la norma CEI 11-27.
La IV edizione della norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, entrata in vigore il 1° febbraio 2014, individua due livelli di qualifica per operare sugli impianti elettrici: Persona esperta (PES) e Persona avvertita (PAV).
Il corso ha quindi lo scopo di fornire le necessarie conoscenze teoriche ed operative ai fini del riconoscimento delle suddette qualifiche PES e PAV (livello 1A e 2A).
Destinatari
Il corso si rivolge agli operatori che svolgono lavori su impianti elettrici fuori tensione, in prossimità o sotto tensione fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c. e per lavori in prossimità o fuori tensione su impianti in bassa tensione.
Programma
In conformità al nuovo Testo Unico sulla sicurezza (art. 82 del DLgs. n. 81/2008 e s.m.i.) ed alle norme tecniche di riferimento (CEI EN 50110-I e CEI II-27), il corso consente di acquisire e mantenere la capacità di persona esperta (PES) e avvertita (PAV):
- La legislazione e la normativa tecnica sui lavori elettrici
- Le novità contenute nelle norme CEI EN 50110:2014 e CEI 11-27:2014
- I ruoli e le responsabilità degli addetti ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori sotto tensione in BT
- Peculiarità professionali richieste alle persone esperte (PES) e alle persone avvertite (PAV)
- Individuazione delle fonti di pericolo, delle barriere di sicurezza e dei rischi residui
- Richiami sugli effetti della corrente elettrica sul corpo umano: limiti di pericolosità, curve di sicurezza
- La valutazione del rischio: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione
- Scelta dei dispositivi di protezione individuali
- La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale
- I lavori elettrici in bassa tensione (fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione) e criteri generali di sicurezza per ogni tipo di situazione
- La documentazione di supporto e le comunicazioni durante i lavori elettrici
- Procedure operative per interventi in assenza di tensione, in prossimità di parti sotto tensione e a contatto con parti sotto tensione
- Ripristino in sicurezza, sotto tensione, dei dispositivi di protezione contro le sovracorrenti
- Discussione di casi studio in aula, elaborazione di piani di lavoro, presentazione e spiegazioni di incidenti realmente avvenuti
- Simulazione di interventi su parti di impianto sotto tensione
Dove e quando
3/4 ottobre 2018
Ore 9.00/18.00
c/o Sede ASSISTAL, Viale F. Restelli, 3 20124 MILANO (Scala B, terzo piano) – vicinanze Stazioni Centrale e Garibaldi | M2 Gioia – M3 Sondrio – M5 Isola
Durata
16 ore
Quotazione
- Soci ASSISTAL | € 220.00 + IVA a persona
- Non Associati | € 350.00 + IVA a persona
- Quota Premium | € 280.00 + IVA a persona
Attestato PES PAV
Al termine del corso verrà consegnato un attestato individuale ad ogni partecipante.
Per maggiori informazioni
ASSISTAL – Area Formazione | Sede di Milano
Tel. 02.6085211 – formazione@assistal.it
Aggiornamento PES PAV – Corso
Ti serve solo il Corso di Aggiornamento PES PAV?
Visita subito la pagina dedicata!