Obiettivo
Il corso vuole fornire ai Datori di Lavoro che intendono svolgere personalmente il ruolo di responsabile e addetto del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente
Destinatari
Datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di RSPP in Aziende fino a 30 dipendenti
Programma
Il Corso assolve gli obblighi indicati nel DLgs. n. 81/2008 e nel DLgs. n. 106/09 e gli aggiornamenti dell’ultimo Accordo Stato-Regioni in materia di prima formazione ed aggiornamento dei Titolari e Datori di lavoro che hanno assunto direttamente l’incarico di responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione della Salute sui luoghi di lavoro per le aziende ad alto rischio.
Modulo 1. Normativo–Giuridico
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex DLgs. n. 231/2001 e s.m.i.
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il DLgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità
- Il sistema di qualificazione delle imprese
Modulo 2. Gestionale-Gestione ed organizzazione della sicurezza
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
- La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie)
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze
Modulo 3. Tecnico-Individuazione e valutazione dei rischi
- I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
- Il rischio da stress lavoro-correlato
- I rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi
- I dispositivi di protezione individuale
- La sorveglianza sanitaria
Modulo 4. Relazionale-Formazione e consulazione dei lavoratori
- L’informazione, la formazione e l’addestramento
- Le tecniche di comunicazione
- Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda
- La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- La normativa prevede corsi di aggiornamento con cadenza quinquennale.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato un attestato individuale ad ogni partecipante
Durata: 48 ore
Cod. riferimento: SIC08
Per maggiori informazioni è possibile contattare le segreterie organizzative sul territorio:
Milano – Tel. 02/6085211 – formazione@assistal.it
Roma – Tel. 06/853730 – roma@assistal.it
Padova – Tel. 049/9872783 – formazionepadova@assimpiantiservizi.it