Si terrà il prossimo 7 febbraio a Verona, nell’ambito della manifestazione ECO HOUSE Expo, il convegno organizzato dal Coordinamento Free sul tema della Direttiva 2018/844/EU e delle politiche innovative per l’efficienza energetica in edilizia.
La Direttiva 2018/844/UE
E’ apparsa sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 156/75 dello scorso 19 giugno 2018, la Direttiva (Ue) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che andava a modificare la Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.
La nuova Direttiva, adottata lo scorso 14 maggio dal Consiglio Ue e approvata il 17 aprile scorso dal Parlamento europeo, è entrata in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella G.U.U.E.
La Direttiva 2018/844/UE ha introdotto un indicatore d’intelligenza per gli edifici ed è volta a semplificare le ispezioni degli impianti di climatizzazione invernale ed estiva.
L’obiettivo manifesto del provvedimento è quello di andare a migliorare l’efficienza energetica degli edifici ed incentivare la ristrutturazione degli immobili, oltre che la decarbonizzazione dell’attuale parco immobiliare europeo.
Il Convegno
Direttiva 2018/844/EU e politiche innovative per l’efficienza energetica in edilizia
7 febbraio 2019 – ore 9.30
Verona, nell’ambito di ECO HOUSE Expo
Tra i relatori, in rappresentanza di ASSISTAL, interverrà Nicola Cipiciani.
Programma
9.30 – Saluti.
9.40 – Claudia Canevari, Direzione generale Energia, Commissione europea: Le novità introdotte dalla Direttiva 2018/844/EU.
10.00 – Federico Testa, Presidente Enea: Stato dell’arte e prospettive dell’efficientamento energetico nell’edilizia.
10.20 – Antonello Rizzi, Università La Sapienza, Roma: Il ruolo della digitalizzazione nell’edilizia.
10.40 – Federica Brancaccio, Presidente FEDERCOSTRUZIONI
11.00 – La posizione delle associazioni di categoria: interventi di ANCE, AICARR, ASSISTAL (Nicola Cipiciani), Federesco, Green Building Council Italia.
12.00 – Tavola rotonda coordinata da Gianni Silvestrini, Kyoto Club, con la partecipazione di: Barbara Saltamartini, Presidente X Commissione Camera, Gianni Girotto, Presidente X commissione Senato, membro Collegio ARERA, Roberto Moneta AD del GSE, Monica Frassoni, presidente EU-ASE, Gianluca Benamati (Vice Presidente della X Commissione Camera), Sestino Giacomoni (Vice Presidente della VI Commissione della Camera).
12.50 – Davide Crippa, sottosegretario MiSE: Conclusioni.