Home » Lavoro » Esonero contributivo assunzione donne svantaggiate – istruzioni INPS

Esonero contributivo assunzione donne svantaggiate – istruzioni INPS

Facendo seguito alla notizia del 28 ottobre pubblicata sul sito associativo, si informa che l’INPS con il messaggio n. 3809/2021 ha fornito indicazioni circa le modalità operative da seguire per la fruizione dell’esonero per le assunzioni di donne svantaggiate effettuate nel biennio 2021-2022 (articolo 1, comma 16, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, cd. legge di Bilancio 2021).

L’incentivo è pari all’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui, ed è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta e a condizione che non sia espressamente previsto un divieto di cumulo con altri regimi.

Con il messaggio in commento vengono forniscono le istruzioni operative relative alla fruizione dell’esonero limitatamente alle assunzioni/trasformazioni effettuate nel periodo 1° gennaio 2021 – 31 dicembre 2021.

Per quanto attiene all’esonero contributivo relativo alle eventuali assunzioni/trasformazioni effettuate nel periodo 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022, le istruzioni riguardanti la sua fruizione saranno fornite all’esito del procedimento di autorizzazione da parte della Commissione europea.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi