È stato pubblicato lo scorso 16 ottobre l’Avviso di Fondimpresa per la “Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica”. Le domande di finanziamento dovranno pervenire, a pena di inammissibilità a partire dalle ore 9.00 del 17 dicembre 2019, fino alle ore 13.00 del 19 maggio 2020.
Il Piano formativo finanziato deve riguardare esclusivamente progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato. Il Piano formativo può realizzarsi, anche in più regioni, a livello aziendale, interaziendale, territoriale o settoriale, nel rispetto dei requisiti e delle condizioni previste dall’Avviso. Nel Piano sono ammesse azioni formative di livello avanzato o specialistico, mentre le azioni formative a livello di base sono consentite solo se strettamente connesse all’innovazione digitale e/o tecnologica nelle aziende beneficiarie, nel limite massimo del 20% del totale delle ore di formazione del Piano.
La durata massima del Piano formativo è di 13 (tredici) mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione al finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa, con l’obbligo di portare a termine tutte le attività di erogazione della formazione entro 12 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano. La rendicontazione finale delle spese deve essere presentata nei 3 (tre) mesi successivi alla conclusione del Piano, comunque entro 16 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento del Piano stesso da parte di Fondimpresa.
Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti.
Prima della presentazione del Piano le suddette aziende devono:
– aver aderito a Fondimpresa ed essere già in possesso delle credenziali di accesso all’area riservata (Area Associati) del sito web del Fondo.
– aver rilasciato la dichiarazione di partecipazione al Piano allegata alla domanda di finanziamento presentata con le modalità previste.
Possono partecipare esclusivamente le aziende che non sono state beneficiarie di Piani finanziati sull’Avviso 4/2018 del Fondo, salvo il caso in cui il finanziamento sia stato revocato o l’azienda vi abbia rinunciato.
Sono compresi tra i destinatari anche i lavoratori posti in cassa integrazione guadagni o con contratti di solidarietà, a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione.
Il Piano formativo che coinvolge un’unica impresa aderente può riguardare esclusivamente un’azienda che rientra nella definizione comunitaria di PMI.
In caso di Piano interaziendale deve essere assicurata la partecipazione, in misura almeno pari al 20% dei lavoratori posti in formazione, di lavoratori dipendenti appartenenti a PMI secondo la vigente definizione comunitaria.
E’ necessario avere in forza almeno 15 dipendenti anche per piani aziendali (personalizzati).
Per il testo integrale dell’Avviso: WWW.FONDIMPRESA.IT.
ASSISTAL ed Assimpianti Servizi s.r.l. offrono tutto il supporto necessario ai propri Associati, dalla verifica dei requisiti alla realizzazione del piano formativo. Per maggiori informazioni o assistenza è possibile contattare l’Area Formazione di Assistal – Responsabile: Dott.ssa Maria Francesca Battisti: f.battisti@assistal.it.
Sede di Roma, Area Formazione, segreteria didattica: Dott.ssa Claudia Palumbo – tel. 06.853730
Sede di Milano, Area Formazione: Dott.ssa Barbara Blesio – tel. 02.6085211
Sede di Padova, Area Formazione: Dott. Marco Picello – tel. 049.9872783