Obiettivo
Trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili all’acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda ed all’identificazione, riduzione e gestione dei rischi
Destinatari
Tutti i lavoratori.
La formazione deve essere impartita:
- ai lavoratori neo assunti o lavoratori all’inizio della loro utilizzazione qualora si tratti di somministrati
- in occasione di trasferimento o del cambiamento di mansioni
- all’introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi
La formazione dei lavoratori deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.
Tutti i lavoratori.
La formazione deve essere impartita:
- ai lavoratori neo assunti o lavoratori all’inizio della loro utilizzazione qualora si tratti di somministrati
- in occasione di trasferimento o del cambiamento di mansioni
- all’introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi
La formazione dei lavoratori deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.
Tutti i lavoratori.
La formazione deve essere impartita:
- ai lavoratori neo assunti o lavoratori all’inizio della loro utilizzazione qualora si tratti di somministrati
- in occasione di trasferimento o del cambiamento di mansioni
- all’introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi
La formazione dei lavoratori deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.
Programma
Formazione ed informazioni generali su:
- Concetti di rischio
- Danno
- Prevenzione
- Protezione
- Organizzazione della prevenzione
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Organi di vigilanza, controllo ed assistenza
- La formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti deve essere periodicamente ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi rischi.
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato un attestato individuale ad ogni partecipante
Durata: 4 ore
Cod. riferimento: SIC16
Per maggiori informazioni è possibile contattare le segreterie organizzative sul territorio:
Milano – Tel. 02/6085211 – formazione@assistal.it
Roma – Tel. 06/853730 – roma@assistal.it
Padova – Tel. 049/9872783 – formazionepadova@assimpiantiservizi.it