Home » FORMAZIONE » Formazione: Profili ENEL – QSA

Formazione: Profili ENEL – QSA

Responsabile dei sistemi gestionali per la qualità, sicurezza ed ambiente delle imprese appaltatrici di lavori nel settore degli impianti di trasformazione e distribuzione dell’energia elettrica in alta, media e bassa tensione.

Destinatari del corso:

Responsabile della gestione dei processi aziendali attinenti agli aspetti della qualità, sicurezza e della gestione ambientale in relazione ai lavori in appalto di impianti elettrici di trasformazione e distribuzione dell’energia elettrica dell’ENEL SpA.
Il QSA deve provvedere a tutte le iniziative di pianificazione, programmazione, coordinamento e sinergia delle risorse per l’attuazione di quanto prescritto dai contratti ENEL e dalle norme vigenti nelle specifiche
materie.
Il ruolo di QSA, deve essere svolto da un dipendente a tempo pieno (di una impresa). Nell’ipotesi in cui il QSA corrisponda al titolare o socio dell’impresa, non vengono richiesti i requisiti relativi al grado di istruzione.
Per tutti i QSA sono in ogni caso richiesti, i requisiti relativi alla esperienza professionale ed alla formazione.

Requisiti richiesti ai fini della partecipazione

Prerequisiti per il profilo QSA
Diploma di scuola media superiore o laurea in campo tecnico o commerciale.
Il corso è dedicato al personale tecnico delle Imprese appaltatrici già operante nella conduzione dei Sistemi gestionali (Qualità, Sicurezza, Ambiente).


Per l’ammissione ai corsi, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti

  1. Possesso di valido attestato di frequenza di un corso base sulla Qualità (3 giorni);
    Inoltre, è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti 4 requisiti:
  2. Esperienza specifica maturata nell’Impresa di lavori su impianti elettrici in ruoli che abbiano comportato la gestione delle attività relative al Sistema di Gestione per la Qualità aziendale (almeno 1 anno come Responsabile del Sistema di gestione per la Qualità); tale esperienza deve essere provata mediante valida documentazione;
  3. Esperienza specifica nell’Impresa di lavori su impianti elettrici in ruoli che abbiano comportato la gestione delle attività relative alla Sicurezza (almeno 1 anno come: RSPP, ruoli previsti dal D.L. 81/08, e s.m.i.); tale esperienza deve essere provata mediante valida documentazione;
  4. Possesso di valido attestato di partecipazione a corsi specifici sulla Sicurezza presso Istituti di formazione certificati .
  5. Possesso di valido attestato di partecipazione a corsi specifici relativi ai Sistemi per la gestione della Sicurezza (OHSAS 18001) ed Ambiente (ISO 14001, Emas) presso Istituti di formazione certificati.

L’IdF deve ottenere dai partecipanti la documentazione attestante i prerequisiti dei discenti, i quali devono indicare il ruolo che ricoprono presso l’Impresa.


Principali contenuti del corso

  • Reti elettriche di distribuzione dell’energia in media e bassa tensione, schemi e materiali (comprese
    modalità di costruzione e manutenzione di linee elettriche MT e BT aeree e interrate, cabine
    MT/BT, PTP, prese utenti e gruppi di misura tradizionali ed elettronici, impianti di Illuminazione
    pubblica, Cabine Primarie, Linee Elettriche AT fino a 150kV aeree ed interrate)
  • Impianti elettrici (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni
    ambientali)
  • La documentazione contrattuale ENEL Distribuzione per la consegna del impianti elettrici (Nota
    Tecnica)
  • Norme CEI EN 50110 e CEI 11-27
  • Scelta dell’attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI)e
    loro modalità di verifica e conservazione.
  • Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere
  • Modalità di attuazione della “Specifica del sistema di gestione qualità per la fornitura di prestazioni
    e di materiali nei lavori di appalto”
  • Controlli e collaudi delle opere previsti dalla documentazione contrattuale ENEL
  • Prevenzione del Rischio Elettrico connessa alla consegna degli impianti alle imprese Appaltatrici
  • Il fenomeno della “Elettrocuzione” nel corpo umano e nozioni di “Primo Soccorso”
  • Gestione degli aspetti ambientali (trattamento dei rifiuti selezione, smaltimento relativamente alle
    lavorazioni oggetto di appalto)
  • Sistemi di Gestione della Qualità secondo le norme della serie ISO 9000, con opportuni
    approfondimenti sugli aspetti attuativi delle stesse alla realtà delle imprese di lavori nel settore.
  • Quadro riepilogativo delle normative e delle leggi vigenti in Italia in materia di Sicurezza e
    Ambiente, con particolare riferimento ai riflessi che le stesse hanno sulle attività delle Imprese
    Appaltatrici di lavori su impianti di trasformazione e distribuzione dell’energia elettrica in alta,
    media e bassa tensione
  • Modalità applicative delle prescrizioni integrative richieste da ENEL sugli aspetti di Qualità Sicurezza
    e Ambiente.

DURATA DELLA FORMAZIONE
32 ore formative comprensive di esame finale
Date -12-14-19-21 gennaio 2021

Al superamento dell’esame sarà rilasciato un attestato di “qualificazione” secondo disposizioni richieste dalla Specifica ENEL APR037

QUOTAZIONI
L’importo per la formazione è di € 750,00 + IVA a persona

Per maggiori informazioni
Responsabile dell’Area Formazione Assistal – Responsabile dell’IdF qualificato per i profili ENEL
Dott.ssa Maria Francesca Battisti – 06/853730 – f.battisti@assistal.ii
Segreteria Didattica – Segreteria Didattica IdF qualificato per i profili ENEL
Dott.ssa Claudia Palumbo – 06/853730 – c.palumbo@assistal.it

PER FORMALIZZARE L’ISCRIZIONE AI CORSI, COMPILARE
E RITRASMETTERE AI NOSTRI UFFICI LA SCHEDA ALLEGATA

Scheda d’iscrizione

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi