Home » Tecnologia, Energia, Ambiente e Sicurezza » Impianti di utenza MT/BT: nuove disposizioni dell’ARERA

Impianti di utenza MT/BT: nuove disposizioni dell’ARERA

Con Delibera 07 aprile 2020 n.119/2020/R/eel l’ARERA ha approvato integrazioni e rettifica di errori materiali all’Allegato A alla deliberazione dell’Autorità 566/2019/R/eel, e modifiche all’Allegato C alla deliberazione dell’Autorità ARG/elt 33/08.

Il provvedimento rettifica alcuni errori materia riscontrati nel TIQE 2020-23 e ne aggiorna alcuni aspetti in materia di ammodernamento delle colonne montanti vetuste, regolazione individuale del numero di interruzioni per utenti MT (a seguito di aggiornamento della normativa tecnica a cura del CEI), individuazione dei Giorni con Fulminazioni Eccezionali, regolazione sperimentale incentivante la riduzione della durata delle interruzioni con preavviso e Indice di Sistema di Registrazione.

In particolare:

  • prevede, tra la documentazione che l’amministratore di condominio deve inviare all’impresa distributrice per ottenere il rimborso, anche la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi del DPR 445/2000, relativa al rimborso richiesto;
  • modifica il comma 39.2 del TIQE, prevedendo il richiamo alla norma CEI 78-17 in luogo della norma CEI 0-15 per l’effettuazione e la refertazione della manutenzione degli impianti di utenza MT;
  • prevede una diversa formulazione della Scheda 1B del TIQE, caratterizzata da maggiore semplicità attuativa e parità di risultati, con particolare riferimento alla individuazione dei giorni con fulminazioni eccezionali (GFE), tramite il numero giornaliero di fulminazioni al suolo nella Provincia e non più tramite la densità giornaliera di fulminazioni al suolo;
  • prevede che, al pari degli interventi incentivati oggetto di rifacimento delle colonne montanti vetuste degli edifici, anche la durata di interruzione con preavviso per utente BT dovuta agli interventi di incremento della resilienza eleggibili a premio e/o penalità possa essere scorporata dall’indicatore di riferimento DCP soggetto a premi/penalità, dal momento che la regolazione incentivante l’incremento 3 della resilienza della rete di distribuzione (i) è caratterizzata da un elevato numero (migliaia) di interventi che interessano gran parte della rete di distribuzione in un periodo temporale limitato (ii) ed è stata introdotta successivamente alla regolazione sperimentale delle interruzioni con preavviso: per tali motivazioni i livelli di partenza e i livelli tendenziali non tengono conto di tale tipologia di interruzione con preavviso;
  • prevede che la non conformità di sistema “Presenza sistematica di un file audio “muto” per entrambi gli interlocutori sia penalizzabile solo qualora la durata del file audio “muto” sia superiore a 30 secondi, dal momento che file audio di durata inferiore a 30 secondi non permetterebbero di certificare l’istante di inizio dell’interruzione con origine BT;
  • rettifica gli errori materiali riscontrati nel TIQE;
  • modifica il modulo fac-simile per la presentazione della dichiarazione di adeguatezza di cui alla Parte II dell’Allegato C alla deliberazione ARG/elt/33/08, adeguandolo alla nuova CEI 0-16 in relazione alla installazione ex-novo di PG e DG.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi