In continuità con i precedenti decreti (il DM 6/07/2012 e il DM 23/06/2016), da cui eredita parte della struttura, il recente DM 4 luglio 2019, cosiddetto decreto FER1, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 agosto, introduce un nuovo regime di sostegno economico per gli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di piccola, media e grande taglia.
Gli impianti che possono beneficiarne sono quelli fotovoltaici di nuova costruzione, eolici on shore, idroelettrici e infine quelli a gas di depurazione.
Potranno presentare richiesta di accesso agli incentivi solo gli impianti risultati in posizione utile nelle graduatorie di una delle sette procedure concorsuali di Registro o Asta al ribasso sul valore dell’incentivo, redatte dal GSE sulla base di specifici criteri di priorità.
L’iscrizione ai Registri o alle Aste può essere effettuata per impianto singolo o per più impianti in forma aggregata, purché tutti di nuova costruzione.
Per i soli impianti risultati in posizione utile, effettuata la valutazione tecnica e amministrativa dei requisiti previsti, il GSE dispone l’accesso agli incentivi.
Il Regolamento operativo per l’iscrizione ai Registri e alle Aste, pubblicato dal GSE lo scorso 23 agosto, disciplina le modalità di partecipazione alle procedure di Registro e Asta al ribasso introdotti dal Decreto FER1.
Di seguito il flusso di riconoscimento degli incentivi:

L’iscrizione ai Registri e alle Aste è possibile esclusivamente tramite l’applicativo informatico Portale FER-E.
Per ulteriori informazioni si rinvia alla specifica sezione del sito del GSE Servizi / Rinnovabili elettriche / Accesso agli incentivi / INCENTIVI DM 04/07/2019 dedicata al nuovo meccanismo di incentivazione.
Seguirà la pubblicazione da parte del GSE del Regolamento Operativo per l’accesso agli incentivi del DM 4 luglio 2019, contenente le procedure per il riconoscimento degli incentivi per gli impianti risultati in posizione utile nelle graduatorie dei Registri e delle Aste.