Home » Catalogo corsi » La certificazione ESCo secondo la UNI CEI 11352:2014

La certificazione ESCo secondo la UNI CEI 11352:2014

Obiettivo
Il Decreto Legislativo n. 115/08 in materia di efficienza negli usi finali dell’energia e servizi energetici, promuove, all’art. 16, un processo di incremento del livello di qualità e competenza tecnica dei fornitori di servizi energetici prevedendo l’adozione di un’apposita norma tecnica UNI-CEI per la certificazione delle ESCo e degli esperti in gestione dell’energia (EGE).
In attuazione di tale decreto è stata quindi pubblicata la norma UNI CEI 11352 “Gestione dell’Energia. Società che forniscono servizi energetici (ESCo). Requisiti Generali e lista di controllo per la verifica dei requisiti” che dal 17 aprile 2014 integra e sostituisce la precedente versione del 2010.
In particolare, tale norma descrive i requisiti generali e le capacità (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria) che una ESCo deve possedere per poter offrire servizi di efficienza energetica conformi alla UNI CEI EN 15900, con garanzia dei risultati, nonché una lista di controllo per la verifica delle capacità della ESCo e i contenuti minimi dell’offerta contrattuale relativa al servizio di miglioramento dell’efficienza energetica.
Sebbene la certificazione secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 sia al momento un requisito volontario, è rilevante segnalare che essa può rappresentare un valore aggiunto notevole per quelle imprese che operano con il settore pubblico: il DM 7 marzo 2012, infatti, prevede un percorso agevolato per le ESCo certificate in caso di partecipazione a gare d’appalto della Pubblica Amministrazione per l’affidamento di taluni servizi (illuminazione, forza motrice e riscaldamento/raffrescamento) affinché i relativi contratti d’appalto possano essere definiti verdi.
Scopo del corso è illustrare i contenuti della nuova edizione della norma fornendo una visione d’insieme sul modello organizzativo necessario per l’ottenimento della certificazione.

Destinatari

  • Energy manager, esperti in gestione dell’energia e responsabili di qualunque organizzazione (ente pubblico, azienda, industria, etc) coinvolto nei processi decisionali relativi alla gestione dell’energia e all’implementazione di servizi di efficienza energetica;
  • Società che forniscono servizi energetici a qualsiasi titolo (ESCo, ESPCo, ecc.);
  • Società di consulenza, consulenti e liberi professionisti.

Programma

  • Introduzione alla certificazione delle ESCo
  • Le novità introdotte dalla CEI UNI 11352:2014 per la certificazione delle Esco
  • La certificazione delle ESCo secondo la norma CEI UNI 11352: un percorso distintivo nel mercato dell’Efficienza Energetica
  • La certificazione degli EGE (Esperti in Gestione dell’Energia): requisiti, obblighi legislativi, vantaggi
  • Question Time

Attestato
Al termine del corso verrà consegnato un attestato individuale ad ogni partecipante

Durata: 4 ore

Cod. riferimento: MAN02

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare le segreterie organizzative sul territorio:
Milano – Tel. 02/6085211 – formazione@assistal.it
Roma – Tel. 06/853730 – roma@assistal.it
Padova – Tel. 049/9872783 – formazionepadova@assimpiantiservizi.it

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi