Home » Tecnologia, Energia, Ambiente e Sicurezza » Le novità del decreto Aiuti ter in materia di energia

Le novità del decreto Aiuti ter in materia di energia

Sulla GU n 223 del 23 settembre 2022 è stato pubblicato il decreto Aiuti ter (DL n 144/2022) recante “Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.

In particolare, il provvedimento proroga per i mesi di ottobre e novembre il credito d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale:

  • Alle imprese diverse dalle imprese a  forte consumo di energia elettrica di cui al  decreto  del  Ministro  dello sviluppo economico 21 dicembre 2017, dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 4,5 kW (tale soglia minima di potenza dei contatori per l’accesso al credito di imposta è stata ridotta da 16,5 kW a 4,5 kW), è riconosciuto, a  parziale compensazione dei maggiori oneri  effettivamente  sostenuti  per  l’acquisto  della componente energia,  un  contributo  straordinario, sotto  forma  di credito di imposta, pari al 30 per cento della  spesa  sostenuta  per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nei mesi di ottobre e novembre  2022,  comprovato  mediante  le  relative fatture d’acquisto, qualora il prezzo della stessa, calcolato  sulla base della media riferita al terzo trimestre  2022,  al  netto  delle imposte e degli eventuali sussidi, abbia  subito  un incremento  del costo per kWh superiore al 30 per  cento  del  corrispondente  prezzo medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019;
  • Alle imprese diverse da quelle a forte consumo di  gas  naturale è riconosciuto, a parziale  compensazione   dei   maggiori   oneri effettivamente  sostenuti  per  l’acquisto  del  gas   naturale,   un contributo straordinario, sotto forma di credito di imposta, pari  al 40 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto del  medesimo  gas, consumato nei mesi di ottobre e novembre  2022,  per  usi  energetici diversi dagli usi termoelettrici, qualora il  prezzo  di  riferimento del gas naturale, calcolato come media, riferita al  terzo  trimestre 2022, dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore del mercati energetici (GME), abbia subito  un incremento superiore al 30 per cento del corrispondente prezzo  medio riferito al medesimo trimestre dell’anno 2019.

Quanto all’utilizzo di tali crediti per i mesi ottobre e novembre 2022, il DL prevede la possibilità di usufruirne esclusivamente in compensazione entro il 31 marzo 2023. In proposito, va inoltre segnalato che il DL posticipa dal 31 dicembre 2022 al 31 marzo 2023 anche il termine per fruire degli analoghi crediti d’imposta previsti dal DL Aiuti-bis per il terzo trimestre dell’anno.

La tabella seguente riepiloga le aliquote di detrazione finora previste per le imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale ed energia elettrica:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi