Home » Tecnologia, Energia, Ambiente e Sicurezza » Le novità della Legge di bilancio 2022 in materia di bonus fiscali sugli edifici

Le novità della Legge di bilancio 2022 in materia di bonus fiscali sugli edifici

Il Disegno di legge di bilancio 2022, approvato in Consiglio dei Ministri il 28 ottobre scorso e disponibile in versione di bozza, contiene importanti novità in materia di superbonus fiscale, riqualificazione energetica, recupero del patrimonio edilizio, acquisto di mobili, sistemazione a verde e recupero o restauro della facciata esterna degli edifici.

Tra le novità del provvedimento, che ricordiamo rappresenta una traccia della Legge di Bilancio 2022 e potrà essere modificato durante l’iter parlamentare, segnaliamo la proroga al 31 dicembre 2024 dei bonus tradizionali quali ecobonus e bonus casa, mobili e verde.

Per quanto concerne il bonus facciate, lo stesso sarebbe prorogato al 2022 ma con una detrazione fiscale ridotta dal 90% al 60%.

Relativamente al Superbonus del 110% di cui l’art. 119 del decreto-legge 34/2020 e s.m.i., il disegno di legge prevede:

– la proroga al 30 giugno 2022 della detrazione del 110% per le spese relative all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo;

– l’estensione delle proroghe previste per gli IACP anche alle cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci (comma 9 lettera d). Per questi soggetti è prevista una proroga al 30 giugno 2023 con possibilità, se a questa data è stato raggiunto almeno il 60% del SAL, di arrivare al 31 dicembre 2023;

– la proroga al 31 dicembre 2023 della detrazione al 110% per i condomini ed edifici plurifamiliari da 2 a 4 unità immobiliari, possedute da unico proprietario o in comproprietà tra più persone fisiche (comma 9, lettera a), e una progressiva riduzione dell’aliquota fiscale al 70% per il 2024 e al 65% per il 2025;

possibilità di proroga della detrazione del 110% al 31 dicembre 2022 per gli edifici unifamiliari (comma 9, lettera b) purché ricorra uno dei seguenti casi:

1. se al 30 settembre 2021 è stata già inviata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) o avviato il percorso per l’acquisizione del titolo abilitativo;

2. se l’intervento è stato effettuato su un’unità immobiliare adibita ad abitazione principale da parte di persone fisiche che hanno un ISEE non superiore a 25.000 euro annui.

Infine la bozza di legge di bilancio 2022 proroga al 31 dicembre 2025 le opzioni per la cessione del credito e lo sconto in fattura per gli interventi che possono beneficiare del superbonus ma non per gli altri bonus tradizionali prorogati al 31 dicembre 2024 per i quali le opzioni scadono al 31 dicembre 2021.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi