Dal 1 gennaio 2019 è in vigore la nuova Legge di Bilancio 2019 (Legge n. 145/2018) che contiene le seguenti principali disposizioni in materia di energia, sicurezza, formazione e appalti:
– Bonus casa (detrazioni 65% e 50%)
Il comma 67 proroga a tutto il 2019 la detrazione fiscale del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e quella del 50% per le ristrutturazioni edilizie.
– Bonus verde
Il comma 68 proroga a tutto il 2019 la detrazione Irpef del 36% per gli interventi di sistemazione del verde di aree scoperte di pertinenza delle unità immobiliari.
– Credito di imposta per le spese di formazione
I commi 78-81 prorogano a tutto il 2019 il credito d’imposta sul costo aziendale dei dipendenti impegnati nella formazione sulle tecnologie previste dal Piano nazionale Industria 4.0. Tale credito è attribuito nella misura del 50% per le piccole imprese e del 40% per le medie imprese con un limite massimo annuale di 300.000 euro. Per le grandi imprese il credito d’imposta è nel limite massimo annuale di 200.000 euro e nella misura del 30%.
– Acquisti PA
Il comma 130 innalza da 1000 a 5000 euro il limite oltre il quale la Pubblica Amministrazione deve effettuare gli acquisti tramite il mercato elettronico.
– Centrale per le opere pubbliche (commi 162-165)
Un Dpcm da emanarsi entro il 31 gennaio 2019 decreterà la nascita di un’apposita struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici che dovrà, in particolare, contribuire all’innovazione tecnologica e all’efficientamento energetico ed ambientale nella progettazione, realizzazione e manutenzione di edifici e beni pubblici nonché predisporre modelli progettuali ed esecutivi ripetibili per gli edifici pubblici.
– Aumento delle sanzioni in materia di sicurezza sul lavoro
Il comma 445 aumenta del 10% gli importi delle sanzioni (amministrative o penali) derivanti dal mancato rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al DLgs n. 81/2008. La maggiorazione è del 20% se, nei tre anni precedenti, il datore di lavoro è stato destinatario di sanzioni amministrative o penali per gli stessi illeciti.
– Efficienza energetica
I commi da 743 a 745 estendono i finanziamenti a tasso agevolato del cd. Fondo Kyoto anche alla realizzazione di interventi di efficientamento energetico e idrico di edifici di proprietà pubblica adibiti a ospedali, policlinici e a servizi socio-sanitari nonché di impianti sportivi pubblici.
– Deroga al codice appalti
Il comma 912 prevede che, nelle more di una complessiva revisione del codice dei contratti pubblici, di cui al DLgs 50/2016, fino al 31 dicembre 2019, le stazioni appaltanti, in deroga all’art. 36 comma 2, possono procedere all’affidamento di lavori di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro mediante affidamento diretto previa consultazione di 3 operatori economici e mediante la procedura negoziata per lavori di importo da 150.000 euro fino a 350.000 euro.
– Detrazioni per infrastrutture di ricarica elettrica
Il comma 1039 introduce una detrazione del 50% per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021, relative all’acquisto e alla posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, ivi inclusi i costi iniziali per la richiesta di potenza addizionale fino ad un massimo di 7 kW.
Le infrastrutture di ricarica devono essere dotate di uno o più punti di ricarica di potenza standard non accessibili al pubblico.
La detrazione si applica anche agli interventi realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali.