Home » Lavoro » Legge di Bilancio 2019: novità in tema di lavoro.

Legge di Bilancio 2019: novità in tema di lavoro.

Con il 1° gennaio 2019 è entrata in vigore la Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 c.d. “Legge di Bilancio 2019”.

Si segnalano qui di seguito le novità in tema di lavoro.

Bonus occupazione al Sud

Per gli anni il 2019 e il 2020 è previsto uno sgravio contributivo da riconoscere ai datori di lavoro che assumono giovani a tempo indeterminato che non abbiano compiuto il 35° anno di età, o over 35 anni disoccupati da almeno sei mesi. Le assunzioni devono avvenire nel mezzogiorno nelle Regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. L’incentivo è pari al 100% dei contributi dovuti dal datore di lavoro fino a un massimo di 8.060 euro per 12 mesi.

Bonus giovani eccellenze

I datori di lavoro che nel corso del 2019  assumono lavoratori a tempo indeterminato giovani  hanno  diritto ad un esonero  dal versamento dei contributi INPS a loro carico, escludendo i premi INAIL, fino ad un massimo di 8 mila euro per 12 mesi. Anche la trasformazione di un contratto da tempo determinato a indeterminato da diritto all’esonero.

Ove il rapporto di lavoro a tempo indeterminato fosse part time l’esonero sarà riproporzionato in funzione dell’orario di lavoro.

I soggetti da assumere per avere l’esonero devono possedere uno dei seguenti requisiti:

  • laurea magistrale, conseguita tra il 1° gennaio 2018 e il 30 giugno 2019 con la votazione di 110 e lode e con una media ponderata di almeno 108/110, entro la durata legale del corso di studi e prima di aver compiuto 30 anni, in università statali o non statali legalmente riconosciute;
  • dottorato di ricerca, conseguito tra il 1° gennaio 2018 e il 30 giugno 2019 e prima di aver compiuto 34 anni, in università statali o non statali legalmente riconosciute.

In caso il lavoratore sia assunto da un altro datore di lavoro nel corso del 2019, l’esonero spetterà a quest’ultimo per il periodo residuo utile alla piena fruizione.

I datori di lavoro devono, per avere diritto all’esonero, nei 12 mesi precedenti l’assunzione non aver effettuato licenziamenti individuali o collettivi per giustificato motivo oggettivo nella stessa stessa unità produttiva.

L’esonero può essere revocato, con il suo recupero,  se nei successivi 24 mesi dall’assunzione l’azienda provvede al licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto o di un altro lavoratore  presso la stessa unità produttiva e inquadrato con la stessa qualifica del lavoratore assunto.

L’incentivo è fruito nel rispetto del de minimis ed è cumulabile con altri incentivi all’assunzione di natura economica e contributiva.

 Misure in materia pensionistica e reddito di cittadinanza 

Il reddito di cittadinanza, la pensione di cittadinanza e la revisione in materia pensionistica (per favorire il pensionamento anticipato quota 100 e blocco dei requisiti anagrafici per  la pensione anticipata) saranno operativi previa emanazione di un provvedimento governativo che dovrebbe essere di prossima emanazione.

Sostegno alla genitorialità

Dal 2019 il lavoratore padre ha diritto a 5 giorni di congedo obbligatorio, da fruire entro 5 mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia o in Italia del minore, a questo si aggiunge un ulteriore giorno di congedo facoltativo se la madre rinuncia espressamente a un giorno del suo congedo obbligatorio.

Per le lavoratrici sarà possibile proseguire l’attività lavorativa, previo assensi medici, anche nel corso del nono mese di gravidanza. Conseguentemente i 5 mesi di astensione obbligatoria saranno fruiti dopo la nascita del figlio.

In tema di  smart working, nel momento che vi siano accordi collettivi, il datore di lavoro deve dare priorità alle richieste presentate dalle lavoratrici nei corso dei tre anni successivi al termine del congedo obbligatorio e dai lavoratori con figli in condizione di disabilità grave.

Contrasto al lavoro irregolare

Aumentano le sanzioni del 20%  quando vi siano lavoratori occupati senza la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro. Questa sanzione si applica anche nei casi di violazioni della disciplina relativa alla somministrazione di lavoro, appalto e distacco, violazione della durata massima dell’orario di lavoro, riposo giornaliero, riposo settimanale e altre ipotesi individuate da apposito Decreto Ministeriale.

Le violazioni, amministrative o penali alle disposizioni sulla sicurezza del lavoro, comportano l’aumento del 10% degli importi dovuti e vengono raddoppiate quando nei tre anni precedenti, il datore di lavoro sia stato destinatario di sanzioni amministrative o penali per i medesimi illeciti

Agevolazioni per il reinserimento lavorativo di disabili

E’ previsto il rimborso al datore di lavoro,  da parte dell’INAIL, del 60% della retribuzione corrisposta, fino ad un massimo di 12 mesi,  quando il lavoratore disabile sia destinatario di un progetto di reinserimento mirato alla conservazione del posto di lavoro, che alla cessazione dello stato di inabilità temporanea assoluta non possa accedere al lavoro senza la realizzazione degli interventi individuati nell’ambito di un apposito progetto di reinserimento, proposto dal datore di lavoro ed approvato dall’INAIL.

Riduzione tariffe INAIL e differimento termine autoliquidazione

Vedasi nostra news dell’8 gennaio 2019.

Altre disposizioni

Sono stati stanziati fondi aggiuntivi per finanziare di 12 mesi ulteriori le CIGS (rispetto al limite ordinario) per le aziende che operano in aree di crisi industriale complessa.

E’ previsto un trattamento di mobilità in deroga per un massimo di 12 mesi per i lavoratori che hanno cessato la CIG in deroga nel periodo tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2018 e non hanno diritto alla NASpI.

E’ istituito un fondo per il finanziamento di iniziative di conciliazione vita-lavoro e di promozione del welfare familiare aziendale.

Dal 2019 al 2024 è introdotto il taglio delle c.d. pensioni d’oro, secondo un sistema di riduzione percentuale degli importi lordi annui del trattamento pensionistico.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi