Obiettivo
Una nuova tecnologia, protetta da Brevetto Europeo e installata su specifiche Telecamere atte ad accoglierla, consente di criptare in fase di ripresa le registrazioni raccolte rendendole quindi visionabili esclusivamente in caso di indagine dalla Forza Pubblica. Infatti, le telecamere VRS (VideoRegistrazioni di Sicurezza) non sono invasive e il loro funzionamento è silente sino a quando non saranno chiamate a raccontare lo svolgimento delle esatte dinamiche di un fatto da investigare. La visione delle immagini richiede una chiave di decifratura accessibile solo da parte delle Forze dell’Ordine.
La tecnologia VRS, oltre alla Videosorveglianza difensiva nei luoghi di lavoro, può avere effetti anche su:
- la sorveglianza diffusa del territorio
- l’allungamento dei tempi di conservazione delle registrazioni di videosorveglianza
- la tutela del segreto industriale
- la tracciabilità legale delle navigazioni Web e degli accessi ai dati
- la certificazione e la conseguente non ripudiabilità delle E-mail (oltre la PEC)
Il corso intende fornire l’opportunità di conoscere i vantaggi di una nuova tecnologia che consente di posizionare le Telecamere VRS nei luoghi di lavoro, anche in presenza di personale, senza violare le leggi vigenti e nel pieno rispetto dei lavoratori eventualmente controllati a distanza.
Destinatari
Il corso è rivolto a tecnici installatori, progettisti, operatori di istituti di vigilanza e a tutti i titolari e responsabili del trattamento dei dati.
Programma
Il corso tratterà in particolare i seguenti aspetti:
- La Videosorveglianza pubblica e privata
- I soggetti coinvolti, la terminologia ed i rispettivi ruoli
- Come si redige un’Informativa Minima e Completa
- Le misure minime di sicurezza di un impianto di Videosorveglianza
- Orientamento delle telecamere e disposizione dei monitor
- I tempi di conservazione delle registrazioni (e le novità a riguardo)
- La videosorveglianza sul posto di lavoro (e le novità a riguardo)
- I nuovi orizzonti della Videosorveglianza e il “Jobs Act”
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato un attestato individuale ad ogni partecipante
Durata: 3 ore
Cod. riferimento: SIC33
Per maggiori informazioni è possibile contattare le segreterie organizzative sul territorio:
Milano – Tel. 02/6085211 – formazione@assistal.it
Roma – Tel. 06/853730 – roma@assistal.it
Padova – Tel. 049/9872783 – formazionepadova@assimpiantiservizi.it