CEI EN 61822 – (Classificazione CEI 97-2)
Impianti elettrici per l’illuminazione e la segnalazione degli aeroporti ed eliporti – Regolatori a corrente costante
Lingua: Inglese/ Italiano
Fascicolo: 14340
Questa Norma specifica le prescrizioni per i Regolatori a Corrente Costante (CCR) con corrente nominale in uscita di 6,6 A da utilizzare nei circuiti serie a corrente costante per gli aiuti visivi luminosi di aeroporti ed eliporti. In ogni caso i CCR possono essere costruiti con differenti potenze nominali (kVA) e livelli di corrente diversi da quelli specificati nella presente Norma.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 61822:2005-07.
- Prezzo riservato ai Soci ASSISTAL : Euro 137,70 (IVA assolta dall’editore)
CEI EN 60728-1 – (Classificazione CEI 100-147)
Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi
Parte 1: Prestazioni dell’impianto per i percorsi diretti
Lingua: Inglese/ Italiano
Fascicolo: 14337
La presente Norma si applica a tutte le reti di distribuzione via cavo (compresi gli impianti per la ricezione individuale) dotati di un’uscita con un cavo coassiale nel percorso diretto e destinati principalmente ai segnali televisivi e sonori, funzionanti a frequenze comprese tra circa 30 MHz e 3.000 MHz. La presente Parte della Norma specifica i metodi di misura fondamentali delle caratteristiche di funzionamento delle reti di distribuzione via cavo dotate di uscite con cavo coassiale allo scopo di valutare la prestazione di questi impianti e i loro limiti di prestazione.
Questa quinta edizione annulla e sostituisce l’edizione precedente e ne costituisce una revisione tecnica.
Include le seguenti modifiche:– ridefinizione delle procedure di misurazione e aggiornamento dei requisiti di prestazione per includere i segnali DVB-T2;
– riferimento alla norma EN 60728-1-1 per le reti domestiche;
– riferimento alla norma EN 60728-1-2 per i requisiti di prestazioni di uscita del sistema in funzione.La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 60728-1:2009-04, che rimane applicabile fino al 27-06-2017.
- Prezzo riservato ai Soci ASSISTAL : Euro 267,30(IVA assolta dall’editore)
CEI EN 60728-1-1 – (Classificazione CEI 100-161)
Impianti di distribuzione via cavo per segnali televisivi, sonori e servizi interattivi
Parte 1-1: Cablatura a RF per reti domestiche a due vie
Lingua: Inglese /Italiano
Fascicolo: 14338
Questa Parte della serie EN/IEC 60728 fissa le prescrizioni e descrive le linee guida per la realizzazione di reti domestiche bidirezionali (a due vie) a RF, dedicate prevalentemente alla distribuzione di segnali televisivi e sonori, operanti fra circa 5 MHz e 3 000 MHz.
Il campo delle frequenze è esteso a 6 000 MHz per le tecniche di distribuzione che sostituiscono il collegamento cablato con collegamenti bidirezionali senza fili.
Questa seconda edizione annulla e sostituisce la prima edizione pubblicata nel 2010 e ne costituisce una revisione tecnica includendo le seguenti modifiche: aggiornamento dei requisiti di prestazione dell’art. 5 per includere quelli relativi ai segnali DVB-T2.
La presente Norma deve essere utilizzata unitamente alla CEI EN 60728-1:2015-09.
La Norma in oggetto sostituisce completamente la Norma CEI EN 60728-1-1:2010-10, che rimane applicabile fino al 11-04-2017.
- Prezzo riservato ai Soci ASSISTAL : Euro 226,80 (IVA assolta dall’editore)
CEI EN 50491-6-1 – (Classificazione CEI 205-27)
Requisiti generali per i sistemi elettronici per la casa e l’edificio (HBES) e sistemi di automazione e controllo di edifici (BACS)
Parte 6-1: Impianti HBES – Installazione e Pianificazione
Lingua: Inglese
Fascicolo: 14313 E
La presente Norma indica le prescrizioni specifiche aggiuntive per i sistemi HBES, relative alle regole comuni di pianificazione e di installazione dei sistemi di cablaggio delle abitazioni per i sistemi HBES. La sua struttura segue quella della EN 50174-2.
La presente Norma si focalizza sulle prescrizioni per i sistemi di cablaggio HBES all’interno delle abitazioni. Sono state prese in considerazione anche le prescrizioni per il cablaggio delle dorsali negli edifici.
I sistemi HBES a radio-frequenza (RF) sono considerati un’estensione o un’alternativa ai sistemi cablati.
Le connessioni RF possono avere un impatto sulla infrastruttura. Vengono presentati diversi modelli di infrastrutture per l’uso di connessioni RF in sostituzione di quelle cablate (ad esempio con spazi installativi IS6 ridotti).
La presente Norma è complementare alla EN 50174-2 (CEI 306-5).
Questa Norma viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l’immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori internazionali.
Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la stessa Norma in versione italiano-inglese; tale nuova versione avrà la stessa validità della presente.
- Prezzo riservato ai Soci ASSISTAL : Euro 67,50 (IVA assolta dall’editore)
CEI EN 50174-1/A2 – (Classificazione CEI 306-3;V1 )
Tecnologia dell’informazione – Installazione del cablaggio
Parte 1: Specifiche ed assicurazione della qualità
Lingua: Inglese
Fascicolo: 14314 E
Questa Variante apporta alcune modifiche alla CEI EN 50174-1:2012-05.
In particolare introduce alcune modifiche tecniche ed editoriali nell’Introduzione e negli art. 3 e 4 e contiene un nuovo Allegato F (normativo).
Questa Variante viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l’immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori internazionali.
Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la stessa Variante in versione italiano-inglese; tale nuova versione avrà la stessa validità della presente.
- Prezzo riservato ai Soci ASSISTAL : Euro 18,00 (IVA assolta dall’editore)
CEI EN 50174-2/A2 – (Classificazione CEI 306-5;V2)
Tecnologia dell’informazione – Installazione del cablaggio
Parte 2: Pianificazione e criteri di installazione all’interno degli edifici
Lingua: Inglese
Fascicolo: 14315 E
Questa Variante apporta alcune modifiche alla CEI EN 50174-2:2010-05.
In particolare comprende:- un nuovo art. 12 sulle canalizzazioni e le aree comuni all’interno di edifici multi-locatario;- una modifica del trattamento di A.3 per accertare la trattazione della pianificazione e dell’installazione dei componenti dell’isolamento elettrico all’interno di edifici (la EN 50174-3 comprenderà un Allegato sullo stesso argomento per i componenti all’esterno degli edifici);
– alcune modifiche tecniche e editoriali agli articoli 3, 4, 5, 8 e 11.
Questa Variante viene pubblicata dal CEI in una prima fase nella sola lingua inglese, per consentirne l’immediato utilizzo da parte degli utenti interessati, nel rispetto della data di pubblicazione fissata dagli Enti Normatori internazionali.
Successivamente il CEI pubblicherà, in un nuovo fascicolo, la stessa Variante in versione italiano-inglese; tale nuova versione avrà la stessa validità della presente.
- Prezzo riservato ai Soci Assistal: Euro 62,10 IVA assolta dall’editore)
I prezzi sopra riportati sono quelli attualmente in vigore salvo eventuali variazioni del listino CEI
Ricordiamo che le aziende associate ASSISTAL possono acquistare norme, manuali e cd a prezzi scontati.
Per informazioni – ASSISTAL – Angela Sergi( 026085211) a.sergi@assistal.it