Dal 27 maggio 2019 è attiva la nuova piattaforma CIVA dell’Inail per la gestione informatizzata dei seguenti servizi di certificazione e verifica resi dall’Istituto:
- la denuncia di impianti di messa a terra;
- la denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche;
- la messa in servizio e l’immatricolazione delle attrezzature di sollevamento;
- il riconoscimento di idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli;
- le prestazioni su attrezzature di sollevamento non marcate CE;
- la messa in servizio e l’immatricolazione degli ascensori e dei montacarichi da cantiere;
- la messa in servizio e l’immatricolazione di apparecchi a pressione singoli e degli insiemi;
- l’approvazione del progetto e la verifica primo impianto di riscaldamento;
- le prime verifiche periodiche.
Come noto:
– L’articolo 2, comma 2, del DPR 462/2001 prevede che i datori di lavoro comunichino, entro 30 giorni, all’Unità operativa territoriale Inail (Uot) competente la messa in servizio degli impianti di messa a terra e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e inviino, altresì, la dichiarazione di conformità dell’impianto rilasciata dall’installatore.
– Per le attrezzature di lavoro ricomprese nell’allegato VII al DLgs 81/08 e, tra queste, le attrezzature di sollevamento, i datori di lavoro devono comunicarne la messa in servizio alla Uot Inail competente – che provvede all’assegnazione di una matricola – nonché richiedere la prima delle verifiche periodiche secondo le scadenze indicate nel richiamato allegato.
– Con riguardo alle attrezzature a pressione e agli “insiemi” di cui al DLgs 93/2000, il datore di lavoro o l’utilizzatore ha l’obbligo di effettuare la dichiarazione di messa in servizio alla Uot Inail di riferimento. Ai sensi del DM 1 dicembre 2004, n. 329 alcune apparecchiature sono soggette anche alla verifica di messa in servizio.
– Le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sono definite dal DM 11 aprile 2011, le cui disposizioni si applicano ai seguenti gruppi di attrezzature:
- Gruppo SC Apparecchi di sollevamento materiali non azionati a mano e idroestrattori a forza centrifuga;
- Gruppo SP Sollevamento persone;
- Gruppo GVR Gas, Vapore, Riscaldamento.
– Il Titolo II del DM 1° dicembre 1975 stabilisce i requisiti di sicurezza che i generatori di calore per impianti di riscaldamento ad acqua calda sotto pressione, con temperatura non superiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica, devono soddisfare per la prevenzione degli infortuni. In particolare l’articolo 18 prevede i casi in cui deve essere presentata una denuncia all’Inail per i generatori soggetti alle disposizioni del decreto.
Accesso a CIVA
Può accedere al servizio CIVA soltanto chi è registrato al portale Inail www.inail.it, secondo le consuete modalità previste per gli altri servizi telematici dell’Istituto.
In particolare, è possibile accedere attraverso:
– il profilo “datore di lavoro” attraverso le credenziali già in possesso;
– il profilo “consulente per le attrezzature e impianti” per consentire ai consulenti tecnici di accedere ed operare nell’espletamento degli incarichi loro affidati;
– il profilo di “Utente con credenziali dispositive” per gli utenti quali gli installatori e progettisti di impianti di riscaldamento ed eventuali soggetti delegati. In questo caso occorre indicare il codice fiscale/partita iva del soggetto per il quale si intende operare nonché la qualifica rivestita.
Tutte le pratiche presentate prima dell’entrata in esercizio dell’applicativo CIVA sono state inserite nel nuovo sistema. Può tuttavia accadere che, in fase di migrazione dai vecchi archivi, gli elementi presenti non siano stati sufficienti a consentire l’associazione dell’apparecchio/impianto all’utente. In tal caso l’utente non è in grado di visualizzare nella “lista degli apparecchi in archivio” né l’apparecchio/impianto, né le pratiche ad esso relative. È stata a tal fine sviluppata la funzione di “richiesta di visualizzazione apparecchi/pratiche” che consente all’utente di richiedere all’UOT l’attribuzione dell’apparecchio/impianto e delle relative pratiche.
L’applicativo CIVA prevede la funzione “voltura per acquisizione impianto/apparecchio” per comunicare l’acquisizione dell’impianto/attrezzatura da un altro soggetto oppure da un utente non censito in CIVA e la funzione “voltura per cessione impianto/apparecchio” per comunicare l’avvenuta cessione/dismissione di un impianto/attrezzatura, .
Elenco delle principali pratiche presentabili attraverso il sistema CIVA:
Settore Ascensori e montacarichi da cantiere: |
Immatricolazione; |
Prima verifica periodica |
Settore Sollevamento: |
Immatricolazione; |
Prima verifica periodica; |
Riconoscimento idoneità per ponte sollevatore per autoveicoli; |
Riconoscimento idoneità prototipo per ponte sollevatore per autoveicoli; |
Settore Apparecchi a pressione: |
Verifica di messa in servizio; |
Verifica e dichiarazione di messa in servizio (richiesta Contestuale); |
Dichiarazione di messa in servizio; |
Dichiarazione di messa in servizio art.5 DM 329/04 comma b), c) e d); |
Prima verifica periodica. |
Settore Impianti di riscaldamento: |
Approvazione progetto (DM 01/12/75); |
Verifica primo impianto di riscaldamento (DM 01/12/75); |
Prima verifica periodica. |