La corruzione è un fenomeno molto diffuso che presenta una serie di implicazioni a livello sociale, morale, economico e politico, minando il buon governo, ostacolando lo sviluppo e falsando la concorrenza. Ha effetti sulla giustizia, mina i diritti umani ed è un ostacolo alla riduzione della povertà.
In Italia, la corruzione è uno dei reati che spicca nel Catalogo dei Reati cui trova applicazione il D.Lgs. n. 231/2001; la corruzione intesa come corruzione verso la Pubblica Amministrazione è stato uno dei primi reati ad entrare a far parte del Decreto. Con la Legge Anticorruzione del Novembre 2012 è stato introdotto nel novero dei reati presupposto la “corruzione tra privati”.
ISO 37001 è il primo standard internazionale sui sistemi di gestione progettato per aiutare le organizzazioni a combattere il rischio di corruzione nel loro business e lungo l’intera catena di fornitura. La Certificazione in accordo alla norma ISO 37001 aiuta a prevenire, individuare e gestire situazioni di corruzione, da parte dell’organizzazione, dei suoi dipendenti o soci. Promuovendo una serie di misure e controlli, inclusa una guida di supporto, lo standard specifica una serie di requisiti.
Il Corso introduce i requisiti della Norma internazionale sui Sistemi di gestione per la anticorruzione, facendo particolare attenzione agli strumenti e tecniche di gestione specifiche per l’anticorruzione.
Programma
• Le principali fonti internazionali ed europee in materia di corruzione:
• Contrasto della corruzione e Sistema di Gestione della Responsabilità Amministrativa dell’Ente ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.
• Soggetti istituzionali coinvolti nella prevenzione della corruzione.
• Il “Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.).
• UNI ISO 37001: 2016: strumenti per la prevenzione della corruzione
Destinatari: personale direttivo
Durata: una giornata formativa
Quota individuale associati : € 160,00 – Quota individuale non associati: € 230,00
22 novembre 2018 – ore 9.00-18.00 Milano
ISCRIVITI SUBITO – Edizione di Milano
Per informazioni ed iscrizioni:
ASSISTAL
Sede di Milano | Tel. 02.6085211 – formazionemilano@assimpiantiservizi.it