Home » Agenda della formazione » Processi digitali e formazione: corsi in programma febbraio – marzo 2022

Processi digitali e formazione: corsi in programma febbraio – marzo 2022

Assimpianti Servizi Srl, la società di servizi di ASSISTAL, organizza i seguenti corsi dedicati ai processi digitali in programma nei mesi di febbraio e marzo 2022, fruibili attraverso le modalità della formazione a distanza:

Excel

Utenza: Dirigenza

Data: 3 febbraio 2022, dalle ore 9 alle ore 16 (Durata: 6 ore)

Prerequisiti: conoscenza tecniche base di Excel

Obbiettivi: rendere il destinatario del corso in grado di utilizzare fogli elettronici, anche molto complessi, estraendo da essi le informazioni desiderate, organizzandole in modo opportuno e calcolando tutte le statistiche di interesse.

Contenuti

  • Fogli elettronici: tecniche di business intelligence.
  • Funzioni per il conteggio.
  • Funzioni riassuntive.
  • Funzioni logiche (funzione se).
  • Realizzazione di un database partendo da un foglio di dati: Gestione, Query, Creazione riepiloghi (Tabelle PIVOT, Creazione report)
  • Collegamento tabelle: Funzione cerca.verticale().
  • Grafica.
  • Realizzazione grafici.
  • Utilizzo di SmartArt.

Excel

Utenza: Segreteria – Quadri

Data: 8 febbraio 2022, dalle ore 9 alle ore 16 (Durata: 6 ore)

Prerequisiti: nessuno

Obbiettivi: come gestire le esigenze di un ufficio (una segreteria, un ufficio acquisti, un ufficio personale) utilizzando in modo efficiente Excel. Preparare elenchi, database, scadenzari, tabelle di riepilogo, to-do list.

Contenuti

  • Excel: come passare dalla carta al foglio elettronico.
  • La creazione di formule.
  • Analisi delle funzioni, divise per ‘tema (testo, statistiche, logiche, gestione delle date …)
  • Excel come gestore di database: Creazione, Gestione, Query, Stampa.
  • Collegamento con software ‘esterni’ (esempio software per le paghe, software per la gestione del magazzino …): Export delle tabelle, Import dei dati.
  • Stampa.

Excel

Utenza: Amministrazione

Data: 10 febbraio 2022, dalle ore 9 alle ore 16 (Durata: 6 ore)

Prerequisiti: nessuno

Obbiettivi: utilizzare Excel in compiti di contabilità e amministrazione economica, in collegamento (o meno) con software di gestione della contabilità aziendali.

Contenuti

  • Excel: come passare dalla carta al foglio elettronico.
  • La creazione di formule.
  • Analisi delle funzioni, divise per ‘tema (testo, statistiche, logiche, gestione delle date …).
  • Excel come gestore di database: Creazione, Gestione, Query, Stampa.
  • Collegamento con software ‘esterni’ (esempio software per le paghe, software per la gestione del magazzino …): Export delle tabelle, Import dei dati.
  • Stampa.

Tema: Comunicare

Utenza: Dirigenza

Data: 15 febbraio 2022, dalle ore 9 alle ore 13 (Durata: 4 ore)

Prerequisiti: uso base di PowerPoint. Uso base di Excel

Obbiettivi: utilizzare gli strumenti Office per esporre in modo efficace progetti, relazioni, business plan

Contenuti

  • Strumenti per la comunicazione aziendale.
  • L’idea di ‘plot’ narrativo.
  • Grafica.
  • Panoramica sulle esigenze: Reportistica, Progetti, Proposte, Innovazione.
  • Esempi: Un nuovo servizio, Import dei dati.
  • WEB Intelligence: Comunicare per la rete, I social, Il sito web, Tecniche SEO.

PowerPoint – Excel (Livello Base)

Utenza: Tutti

Data: 17 febbraio 2022, dalle ore 9 alle ore 16 (Durata: 4 ore)

Prerequisiti: nessuno

Obbiettivi: introduzione a Excel e PowerPoint.

Contenuti

  • Excel: cosa è un foglio elettronico.
  • PowerPoint: cosa è uno strumento per realizzare presentazioni.
  • Excel base: Celle, riferimenti, Formule, Funzioni.
  • PowerPoint base: Slides, Presentazioni.

Informatica

Utenza: Operativi

Data: 22 febbraio 2022, dalle ore 9 alle ore 18 (Durata: 8 ore)

Prerequisiti: nessuno

Obbiettivi: conoscere il computer e le sue possibilità.

Contenuti

  • Hardware, software di base: caratteristiche e prestazioni.
  • Gestione dati (copia, salva, cancella).
  • Internet: il browser.
  • Internet: la rete ‘fisica’.
  • Internet: la rete ‘logica’.
  • I social network.
  • I sistemi ’intranet’.
  • La posta elettronica.
  • I database.
  • La sicurezza.

Informatica

Utenza: Segreteria – Amministrazione

Data: 24 febbraio 2022, dalle ore 9 alle ore 18 (Durata: 8 ore)

Prerequisiti: nessuno

Obbiettivi: conoscere il computer e le sue possibilità.

Contenuti

  • Hardware, software di base: caratteristiche e prestazioni.
  • Gestione dati (copia, salva, cancella).
  • Programmi per l’ufficio: Word, Excel, PowerPoint.
  • Internet: Posta elettronica, Navigazione internet, Gestione profili social aziendali.
  • Piattaforme aziendali.
  • Il magazzino.
  • Sistemi per la gestione delle risorse umane.

Identità digitale 1/2

Utenza: Segreteria – Amministrazione

Data: 1 marzo 2022, dalle ore 9 alle ore 16 (Durata: 6 ore)

Prerequisiti: nessuno

Obbiettivi: lavorare in un ‘ecosistema’ digitale.

Contenuti

  • Cittadinanza digitale e ambienti virtuali: SPID, Carte di identità elettroniche, Piattaforme PA.
  • Sicurezza in rete
  • Gestione documenti: Cloud, Sincronizzazione.
  • Internet: Motori di ricerca, Fake news, Manipolazione mediatica.
  • Streaming.
  • La gestione del tempo.
  • Nuovi modelli organizzativi.

Identità digitale 2/2

Utenza: Segreteria – Amministrazione

Data: 3 marzo 2022, dalle ore 9 alle ore 16 (Durata: 6 ore)

Prerequisiti: nessuno

Obbiettivi: lavorare in un ‘ecosistema’ digitale

Contenuti

  • Il problema della privacy: Reputazione, Furto di identità.
  • Collegamento: Zoom, Google Meet e gli altri. Lo streaming.
  • Condivisione: Dropbox, Google Drive, sharePoint.
  • Formazione: Moodle.

La rivoluzione digitale 1/2

Utenza: Dirigenza

Data: 8 marzo 2022, dalle ore 9 alle ore 16 (Durata: 6 ore)

Prerequisiti: nessuno

Obbiettivi: come affrontare l’innovazione digitale e le sue sfide.

Contenuti

  • Nuove tecnologie: Intelligenza artificiale, Stampa 3D, IoT.
  • Nuovi modi di lavorare: Smart Working, Soluzioni on-demand.
  • Nuovi modi di comunicare: Su rete, In presenza.
  • Nuovi modi apprendere: Learning on Doing, Imparare ad imparare.

La rivoluzione digitale 2/2

Utenza: Dirigenza

Data: 10 marzo 2022, dalle ore 9 alle ore 13 (Durata: 4 ore)

Prerequisiti: nessuno

Obbiettivi: Un futuro da immaginare: un tavolo di lavoro.

Contenuti

Durante questa attività i destinatari dei corsi, seguendo la supervisione di un tutor, costruiscono una mappa concettuale di come immaginano il loro futuro professionale, e quello della loro azienda. Lo scopo è quello di immaginare prodotti, servizi, soluzioni per le richieste del mercato così com’è ora e come potrebbe essere nel prossimo futuro.

Quotazione del singolo modulo: € 150 + IVA

Per la scelta di più moduli e per l’inserimento di più persone nell’ambito di ciascun corso verrà applicato uno sconto da concordare con l’Area Formazione.

ISCRIZIONE ONLINE*

*Le eventuali disdette di iscrizione devono pervenire (per iscritto) entro 2 giorni prima dell’inizio del corso. Alle imprese che annulleranno la partecipazione dopo tale data verrà addebitato il 50% del costo di partecipazione.

Per informazioni:

Responsabile Area formazione ASSISTAL: Dott.ssa Maria Francesca Battisti – f.battisti@assistal.it –  06.853730644

Segreteria didattica: Dott.ssa Claudia Palumbo – c.palumbo@assistal.it – 06.853730648

Segreteria generale: Dott.ssa Antonella Fusco – a.fusco@assistal.it – 06853730647

Area Formazione Milano: Dott.ssa Barbara Blesio – b.blesio@assimpiantiservizi.it – 02.60852118

Area Formazione Padova: Dott. Marco Picello – m.picello@assimpiantiservizi.it – 0499872783

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi