Si terranno come segue i prossimi appuntamenti in calendario per i Corsi dedicati ai Profili ENEL:
- Profilo G
19/20 giugno e 4/5 luglio 2018
c/o Via Magliana, 1090 Roma
- Profilo C
26/27 giugno e 18/19 luglio 2018
c/o Località Colle Conchi, Olevano Romano (RM)
- Profilo QSA
11/19/25/31 luglio 2018
c/o Sede ASSISTAL – Via Basento 37, Roma
INDICAZIONI GENERALI DELLE MANSIONI ED ALLE ATTIVITA’ PRINCIPALI DEI DIVERSI PROFILI
- PROFILO C: conduzione di squadre, o di formazioni operative, incaricate della esecuzione di lavori, interventi e attività su impianti MT-BT (linee e cabine), su gruppi di misura e prese, anche sotto tensione in bassa tensione. Predisposizione e coordinamento nell’allestimento dei cantieri e delle attività della squadra, controllo dei rischi connessi all’attività guida delle formazioni composte da due o più addetti che possiedono la condizione PEC, PAV o PES.
- PROFILO G: esecuzione di attività su gruppi di misura e prese, di norma sotto tensione in bassa tensione in particolare: installazione e sostituzione di gruppi di misura dell’energia elettrica di tipo tradizionale e elettronico, monofasi e trifasi in presenza di tensione in bassa tensione presso singole utenze e centralizzate.
Connessione, scollegamento e ricollegamento dei conduttori di alimentazione dei gruppi di misura nelle cassette di derivazione/sezionamento (nodi di alimentazione) in presenza di tensione in bassa tensione nel rispetto di quanto previsto dalla norma CEI 1127, per tale attività.
Attività su concentratori in bassa tensione (CBT) presso cabine e/o PTP.
Gestione delle attività ed inizializzazione dei contatori elettronici mediante Hand-Unit (palmare).
l’operatore addetto può essere chiamato all’assunzione della guida di una formazione composta da due o più addetti che possiedano la condizione di PEC, PAV, PES.
- PROFILO QSA: responsabile della gestione dei processi aziendali attinenti agli aspetti della qualità, sicurezza e della gestione ambientale in relazione ai lavori in appalto di impianti elettrici di trasformazione e distribuzione dell’energia elettrica dell’ENEL SpA. Per tali aspetti, il QSA deve provvedere a tutte le iniziative di pianificazione, programmazione, coordinamento e sinergia delle risorse per l’attuazione di quanto prescritto dai contratti ENEL e dalle norme vigenti nelle specifiche materie.
Il ruolo di QSA, deve essere svolto da un dipendente a tempo pieno (di una impresa), nel solo caso in cui il QSA corrisponda al titolare o socio dell’impresa, non vengono richiesti i requisiti relativi al grado di istruzione.
Per tutti i QSA, sono in ogni caso richiesti, i requisiti relativi alla esperienza professionale ed alla formazione.
Per approfondire: http://www.assistal.it/corsi-enel-mansioni-e-prerequisiti/
Per maggiori informazioni
Responsabile dell’Area Formazione ASSISTAL – Responsabile dell’IdF qualificato per i profili ENEL
Dott.ssa Maria Francesca Battisti
06.853730 – f.battisti@assistal.it
Segreteria Didattica – Segreteria Didattica IdF qualificato per i profili ENEL
Dott.ssa Claudia Palumbo
06.853730 – c.palumbo@assistal.it