Home » Tecnologia, Energia, Ambiente e Sicurezza » Pubblicata la specifica tecnica CEI 64-21 sugli impianti elettrici ad uso di persone con disabilità

Pubblicata la specifica tecnica CEI 64-21 sugli impianti elettrici ad uso di persone con disabilità

La Specifica Tecnica CEI 64-21 “Ambienti residenziali – Impianti adeguati all’utilizzo da parte di persone con disabilità o specifiche necessità” costituisce un importante riferimento normativo per i sistemi di assistenza attiva alla vita umana, compresi quelli destinati a migliorare la qualità della vita delle persone con esigenze particolari, come anziani o diversamente abili.

Il documento parte dalle prescrizioni del Decreto Ministeriale 14 giugno 1989, n. 236 riguardante “l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche”.

In particolare, la specifica tecnica integra il capitolo 37 della norma CEI 64-8 fornendo le prescrizioni da applicarsi agli impianti elettrici di unità immobiliari ad uso residenziale situate all’interno dei condomini o di unità abitative mono o plurifamiliari, in presenza di persone con disabilità o specifiche necessità.

A riguardo la Specifica individua nove tipologie di persone con disabilità o specifiche necessità:

  • Tipologia D1: persone con disabilità o specifiche necessità di età avanzata;
  • Tipologia D2: persone con disabilità o specifiche necessità a causa di difficoltà motoria negli arti inferiori;
  •  Tipologia D3: persone con disabilità o specifiche necessità a causa di difficoltà motoria negli arti superiori;
  • Tipologia D4: persone con disabilità o specifiche necessità a causa di difficoltà nella percezione visiva;
  • Tipologia D5: persone con disabilità o specifiche necessità a causa di cecità;
  • Tipologia D6: persone con disabilità o specifiche necessità a causa di sordità parziale;
  • Tipologia D7: persone con disabilità o specifiche necessità a causa di sordità totale;
  • Tipologia D8: persone con disabilità o specifiche necessità a causa dell’incapacità o difficoltà di parlare;
  • Tipologia D9: persone con disabilità o specifiche necessità a causa di difficoltà cognitive.

e per ciascuna tipologia di disabilità fornisce indicazioni circa le dotazioni minime per i seguenti ambiti:

  • Punto di consegna di energia
  • Quadro elettrico dell’unità abitativa
  • Gestione degli accessi
  • Gestione dell’illuminazione
  • Gestione termica
  • Gestione degli allarmi
  • Gestione dell’assistenza
  • Continuità di servizio

Ricordiamo che le imprese associate ad ASSISTAL possono acquistare le norme tecniche del CEI a prezzi scontati.

Per informazioni contattare la sig. Angela Sergi (02.6085211 – a.sergi@assistal.it)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi