Obiettivo
La figura di Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) nasce con il DLgs 115/08 quale “soggetto che ha le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente”.
La norma UNI 11339 definisce i requisiti generali e le procedure per la qualificazione degli Esperti in Gestione dell’Energia delineandone i compiti, le competenze e le modalità di valutazione delle competenze.
ll corso è pertanto funzionale al percorso di certificazione delle professioni per lo schema “Esperto in Gestione dell’Energia (EGE)” secondo la norma UNI CEI 11339.
Destinatari
Il corso è rivolto a Energy manager (EM), auditor, consulenti e responsabili di Sistemi di Gestione dell’Energia, funzionari del settore energia e ambiente degli enti pubblici locali e, più in generale, a personale tecnico-amministrativo coinvolto nella gestione dell’energia
Programma
1° GIORNATA
- L’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) secondo la UNI 11339
- La Legge n. 10/91 e l’Energy Manager
- Le capacità delle ESCo secondo la norma UNI CEI 11352: analisi dei requisiti normativi
- Progettare il Sistema di gestione dell’Energia secondo la norma ISO 50001
- Tecniche di auditing applicate ai sistemi di gestione dell’energia secondo la norma UNI EN ISO 19011
- Legislazione nazionale ed europea in materia di efficienza energetica
- La Direttiva ErP – Energy Related Products (2009/125/UE) e la Direttiva 2010/30/UE sull’etichettatura energetica
- Casi di studio
2° GIORNATA
- La diagnosi energetica. L’analisi costi – benefici: finalità, strumenti e metodi. Analisi costi – benefici e studio di fattibilità
- VAN e Indicatori Economici
- LCCA (Life Cycle Cost Analisys). Net Saving e Saving to Investment
- Valutazioni energetiche negli acquisti
- Analisi di sensitività
- Project Financing. Piano economico e finanziario: indici e analisi di redditività
- La legislazione afferente la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il sistema europeo ETS
- Casi di studio
3° GIORNATA
- Il mercato dell’energia elettrica; offerte di fornitura e forme contrattuali
- Il rifasamento
- Il mercato del gas; offerta di fornitura e forme contrattuali
- Tecnologie per l’efficienza energetica: il mercato dei Titoli di Efficienza Energetica e le schede tecniche AEEGSI
- Inverter e cogenerazione ad alto rendimento
- Il D.Lgs 28/2011 e il DM 06/07/2012 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche
- Contratti
- Casi di studio
4° GIORNATA
- D.Lgs 192/2005 e Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici
- Soluzioni tecniche per il miglioramento dell’efficienza dell’involucro
- Soluzioni tecniche per il miglioramento dell’efficienza degli impianti
- Il solare termico per produzione dell’acqua calda per usi sanitari o per riscaldamento
- Manutenzione degli impianti termici
- Le forme di incentivazione della riqualificazione energetica in edilizia
- Casi di studio
5° GIORNATA
- Gruppi frigoriferi e Pompe di calore
- Impianti a portata variabile (VRV)
- Monitoraggio degli impianti mediante sistemi di supervisione
- Manutenzione degli impianti di condizionamento
- Pompe di calore geotermiche
- Cogenerazione – Principi di produzione combinata di energia elettrica, meccanica, termica – Aspetti energetici ed ecologici della cogenerazione – Tipologie di impianto e loro caratteristiche – Applicazioni industriali e civili (usi di processo, riscaldamento, condizionamento)
Attestato
Al termine del corso verrà consegnato un attestato individuale ad ogni partecipante
Durata: 40 ore
Cod. riferimento: MAN01
Per maggiori informazioni è possibile contattare le segreterie organizzative sul territorio:
Milano – Tel. 02/6085211 – formazione@assistal.it
Roma – Tel. 06/853730 – roma@assistal.it
Padova – Tel. 049/9872783 – formazionepadova@assimpiantiservizi.it