Home » Tecnologia, Energia, Ambiente e Sicurezza » Qualità dell’aria nelle scuole

Qualità dell’aria nelle scuole

E’ in inchiesta pubblica fino al 15 novembre 2021 la prassi di riferimento “Monitoraggio della qualità dell’aria negli edifici scolastici – Strumenti, strategie di campionamento e interpretazione delle misure”.

Il documento, che contiene le prescrizioni proposte da IDM Südtirol – Alto Adige, intende fornire:

  • una procedura operativa semplificata per il monitoraggio e il controllo della qualità dell’aria attraverso il monitoraggio di alcuni parametri indicatori. La procedura è applicabile in autonomia dai gestori degli edifici, senza l’appoggio di un laboratorio di prova;
  • definire le procedure, che il gestore può seguire, in caso di affidamento di monitoraggio a un laboratorio di prova: comprensione della problematica, come affidare l’incarico, quali parametri misurare, valutare e interpretare i risultati delle prove commissionate.

Le procedure di monitoraggio semplificate riportate nel documento non sostituiscono le procedure standardizzate contenute nelle norme UNI/EN/ISO che rimangono le uniche norme di riferimento per i laboratori di prova.

Vengono descritti i principali inquinanti che possono essere presenti all’interno di un ambiente indoor come un’aula scolastica.

La prassi di riferimento si completa con:

Appendice A: Formulario sopralluogo scuole;

Appendice B: Rapporto di prova secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17025

Appendice C: Scheda identificativa dello strumento;

Appendice D: Carta di controllo;

Appendice E: Rappresentazione dei risultati.

La UNI/PdR non affronta il tema delle analisi soggettive e della percezione degli occupanti quali parametro per descrivere la qualità dell’aria, concentrandosi invece sulle misure strumentali.

Commenti ed osservazioni possono essere inviate a m.merrone@assistal.it

Pdr qualità aria nella scuole

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi