Siglato ieri a Roma l’Accordo per la diffusione della cultura della formazione continua dei lavoratori. Un’intesa nata nell’ambito della Commissione Nazionale per la Formazione Professionale e l’Apprendistato, cui aderiscono ASSISTAL, Federmeccanica, Fim, Fiom e Uilm.
Con questo accordo le parti sociali riconoscono l’importanza della formazione continua, finalizzata allo sviluppo competitivo delle imprese e alla valorizzazione dei lavoratori che operano nell’ambito delle Organizzazioni che applicano il CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione d’Impianti.
“ASSISTAL – commenta Angelo Carlini, Presidente dell’Associazione – è da sempre impegnata nello sviluppo della cultura della formazione, per la valorizzazione del potenziale umano e professionale, per lo sviluppo di nuove competenze e per la competitività delle imprese operanti nell’ambito di un mercato complesso, connotato dal cambiamento e dalle innovazioni tecnologiche”.
La Commissione, per incentivare le imprese nell’attuazione del diritto alla formazione continua, come previsto dall’Art. 7, Sez. IV, Titolo VI, del CCNL METALMECCANICO E DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI, ha individuato nell’accordo, aree tematiche – orientative – ritenute importanti per il Settore.