
Corso propedeutico al conseguimento della certificazione
La versione ufficiale della norma europea, specifica la qualifica del personale in relazione ai compiti da svolgere nel contesto della manutenzione di impianti, infrastrutture e sistemi di produzione.
La norma evidenzia le seguenti figure professionali nell’ambito della manutenzione degli impianti:
Liv. 1 – Tecnico specialista di manutenzione;
Liv. 2 – Supervisore dei lavori di manutenzione e/o ingegnere di manutenzione;
Liv. 3 – Responsabile della manutenzione (Responsabile del servizio o della funzione manutenzione).
Requisiti di accesso dei partecipanti al corso (Tecnico specialista di manutenzione – Liv. 1)
istruzione minima: diploma ad indirizzo tecnico
condizioni per la presentazione: almeno due anni di esperienza in manutenzione
ASSISTAL, unitamente ad ASSIMPIANTI SERVIZI, ha organizzato un percorso formativo in FAD (teleformazione/videoconferenza) dedicato alla figura professionale che opera nella manutenzione degli impianti, ovvero “tecnico specialista in manutenzione (liv 1)”.
Programma del percorso formativo
Modulo di base (valido per tutti i livelli): 32 ore formative
- Introduzione alla Manutenzione
- L’evoluzione della manutenzione
- Definizioni della Manutenzione
- Cenni di teoria dell’ affidabilità
- Normative Manutenzione
- Analisi del guasto
- Meccanismi di Guasto
- Distribuzione dei guasti
- Root Cause Failure Analysis
- Approcci di intervento di manutenzione
- Diagnostica
- La Manutenzione predittiva
- Reliability Centered Maintenance (RCM)
- Scomposizione Macchina
- L’analisi Funzionale
- FMEA
- FMECA
- La formulazione dei piani manutenzione
- Gli Audit di Manutenzione
- Gestione dei materiali di manutenzione
- KPI
- I Costi della manutenzione
- CMMS
- Manutenzione e sicurezza
- Esercitazioni, casi di studio
Modulo Specifico – tecnico SPECIALISTA IN MANUTENZIONE – livello 1: 16 ore formative
Si approfondiscono alcuni aspetti della manutenzione relativamente ai settori di pertinenza delle aziende.
Quotazioni:
euro 650,00 + iva a persona per le aziende associate
euro 750,00 + iva per le aziende non associate
Calendario dei corsi
Modulo di base
10 luglio p.v. 9.30-13.00; 14.00-18.00 – Ingegneri Elia – Pasqualini
14 luglio p.v. 9.30-13.00 – Ingegneri Elia – Pasqualini
16 luglio p.v. 9.30-13.00 – Ingegneri Elia – Pasqualini
21 luglio p.v. 9.30 – 13,00 – Ingegneri Elia – Pasqualini
23 luglio p.v. 9.30 – 13.00 – Ingegneri Elia – Pasqualini
28 luglio p.v. 9.30 – 13.00; 14,00-18.00 – Ingegneri Elia – Pasqualini
Modulo specifico per tecnico specialista in manutenzione – liv. 1
24 luglio p.v. dalle ore 9.30 alle ore 13.00 – Ing. Fiamingo
27 luglio p.v. dalle ore 9.30 alle ore 13.00 – Ing. Fiamingo
29 luglio p.v. dalle ore 9.30 alle ore 13,00 – Ing. Serafino
31 luglio p.v. dalle ore 9.30 alle ore 13.00 – Ing. Serafino
Per le aziende che desiderano far conseguire la certificazione ai propri dipendenti, ASSISTAL ha attivato una convenzione con l’organismo di certificazione Bureau Veritas.
Gli esami verranno svolti online.
(per informazioni contattare la segreteria didattica dell’Associazione)
Le iscrizioni sono aperte fino all’8 luglio p.v.
Responsabile Area formazione ASSISTAL: Dott.ssa Maria Francesca Battisti – f.battisti@assistal.it – mariabattisti.ped@gmail.com – 06.853730644
Segreteria didattica: Dott.ssa Claudia Palumbo – c.palumbo@assistal.it – 06.853730648
Area Formazione Milano: Dott.ssa Barbara Blesio – b.blesio@assimpiantiservizi.it – 02.60852118
Area Formazione Padova: Dott. Marco Picello – m.picello@assimpiantiservizi.it – 0499872783