Home » Tecnologia, Energia, Ambiente e Sicurezza » TEE: nuova Guida operativa con schede di progetto a consuntivo standardizzate

TEE: nuova Guida operativa con schede di progetto a consuntivo standardizzate

Con il decreto direttoriale del 3 maggio 2022 il MITE ha approvato l’aggiornamento della Guida operativa per promuovere l’individuazione, la definizione e la presentazione di progetti nell’ambito del meccanismo dei Certificati Bianchi e l’elenco dei progetti di efficienza energetica ammissibili.

In particolare, la nuova Guida operativa approvata sostituisce la Guida Operativa adottata con il decreto del 30 aprile 2019 e la integra nei suoi allegati come di seguito indicato:

Allegato 1 “Chiarimenti operativi per la presentazione dei progetti: sono state introdotte tutte le modifiche previste dal DM 21 maggio 2021, nonché ulteriori chiarimenti emersi dall’esperienza maturata nell’ambito delle istruttorie condotte dal GSE.

Allegato 2 “Guide Settoriali: sono state modificate, a seguito degli aggiornamenti introdotti dal DM 21 maggio 2021, tutte le guide già pubblicate con il DD 30 aprile 2019 e sono state introdotte 5 ulteriori nuove guide settoriali:

  • Guida settoriale 7: il settore dei trasporti;
  • Guida settoriale 8: illuminazione pubblica per i progetti a consuntivo;
  • Guida settoriale 9: illuminazione privata per i progetti a consuntivo;
  • Guida settoriale 10: illuminazione pubblica a LED per i progetti standardizzati;
  • Guida settoriale 11: illuminazione privata a LED per i progetti standardizzati.

Allegato 3 “Interventi di efficienza energetica non ammissibili: è stato modificato il precedente allegato, considerando ammissibili gli interventi di free-cooling in forza di quanto previsto dal DM 21 maggio 2021.

Allegato 4 “Chiarimenti relativi agli interventi della Tabella 1”: in attuazione delle modifiche introdotte dal DM 21 maggio 2021, con il nuovo Allegato sono stati forniti chiarimenti rispetto ai progetti indicati nella Tabella 1 dell’Allegato 2 al Decreto e s.m.i. riguardanti:

  • la descrizione dell’intervento e l’indicazione del settore di applicazione;
  • l’identificazione e la descrizione delle migliori tecnologie disponibili tenendo in considerazione anche quelle identificate a livello europeo, con indicazione delle potenzialità di risparmio in termini economici ed energetici;
  • ove possibile, il programma di misura, le variabili operative, il consumo di baseline e l’algoritmo di calcolo dei risparmi di energia primaria generabili dal progetto.

Allegato 5 “Schede di progetto a consuntivo standardizzate: sono state introdotte, così come previsto dall’art. 15 del DM Certificati Bianchi, diverse schede di progetto a consuntivo standardizzate ed in particolare:

1. Sostituzione di una pompa con una più efficiente;

2. Installazione di gruppi frigoriferi elettrici a compressione condensati ad aria e ad acqua;

3. Sostituzione di caldaie alimentate a combustibile fossile per la produzione di energia termica con Pompe di Calore;

4. Sostituzione di pompe di calore per la produzione di energia termica con pompe di calore;

5. Nuova installazione di impianti per la produzione di aria compressa;

6. Sostituzione di sistemi per l’illuminazione pubblica;

7. Sostituzione degli apparecchi di illuminazione con lampade a led;

8. Allaccio di nuove utenze a reti di teleriscaldamento;

9. Sostituzione di una caldaia con una a più alta efficienza.

https://www.mite.gov.it/pagina/decreto-direttoriale-del-3-maggio-2022

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi