Inail: pubblicato il Bando Isi 2020

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale l’estratto dell’avviso pubblico per il bando Isi 2020. L’Inail mette a disposizione 211.226.450 euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di […]
Pubblicato in Gazzetta il Decreto Ristori Quater

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ristori Quater, approvato dal Consiglio dei Ministri, che introduce ulteriori misure di sostegno per le attività produttive, i lavoratori e i professionisti coinvolti dall’emergenza Covid. A seguito del nuovo scostamento di Bilancio da 8 miliardi di euro, approvato la scorsa settimana da tutto il Parlamento, sono state sospese […]
Corso di aggiornamento FER

Assimpianti Servizi Srl, la società di servizi di ASSISTAL, organizza il corso per Installatore e Manutentore Straordinario di Impianti Energetici Alimentati da fonti rinnovabili (FER). DESTINATARI DELLA FORMAZIONE OBBLIGATORIA (Corso di aggiornamento da 16 ore) Responsabili tecnici delle imprese impiantistiche abilitate ai sensi del DM 37/2008 e già incaricati alla data del 4 agosto 2013 Responsabili tecnici […]
Nuova Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale

Il Ministero dello Sviluppo economico ha avviato una consultazione pubblica sulla Strategia per la riqualificazione energetica del parco immobiliare nazionale – STREPIN 2020. Il documento, redatto ai sensi dell’articolo 2-bis della direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica degli edifici, come modificata dalla direttiva 2018/844/UE, e condiviso in via preliminare con il Ministero dell’Ambiente e con il […]
Testo unico salute e sicurezza aggiornato a novembre 2020

È disponibile la versione aggiornata a novembre 2020 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Le novità di questa versione: ▪ Inseriti gli interpelli n. 1 del 23/01/2020 e n. 2 del 20/02/2020; ▪ Inserita la lettera circolare prot. 11056 del […]
Superbonus: ASSISTAL, indispensabile rendere la misura strutturale

“Il superbonus 110%” – ha affermato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti, Servizi di Efficienza Energetica ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria – “rappresenta uno strumento di rilancio e sviluppo per l’economia del nostro Paese, un catalizzatore per stimolare maggiori investimenti e creare più lavoro. Le stime sull’impatto della misura sul […]
Gestione delle reti e dei processi informativi nel settore elettrico

Nell’ambito del Comitato Elettrotecnico Italiano – CEI – si sono costituiti i seguenti 2 nuovi sottocomitati per cui le imprese associate ad ASSISTAL possono scrivere a tecnico@assistal.it per segnalare il sottocomitato di interesse e il nominativo dell’esperto che intende farne parte in rappresentanza dell’Associazione. – SC 8C “Gestioni delle reti” interfaccia nazionale del SC 8C […]
Agenzia delle Entrate: detassazione Premi di Risultato.

L’Agenzia delle Entrate con l’interpello 550/2020 (allegato) conferma che la tassazione agevolata (e la conseguente eventuale conversione in welfare) del premio di risultato regolamentato dall’articolo 1, commi 182-189, della legge 208/2015 è possibile solo se: al momento in cui viene stipulato l’accordo i parametri che devono essere incrementali rispetto al periodo congruo di riferimento sono […]
Inps: sgravio contributivo nuove assunzioni
L’Inps con la circolare del 24 novembre 2020 n. 133 (allegata) ha fornito le indicazioni e le istruzioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’esonero contributivo previsto dall’art. 6 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126. La norma richiamata prevede l’esonero totale dal versamento […]
Elettricità: dal 1° gennaio 2021 termina gradualmente il servizio di tutela per le piccole imprese
Dal 1° gennaio 2021 comincia il progressivo passaggio obbligatorio dal servizio di maggior tutela al mercato libero dell’elettricità soltanto per le piccole imprese, mentre il servizio di maggior tutela proseguirà per famiglie e la generalità delle microimprese fino al 2022. L’ARERA introduce il ‘servizio a tutele graduali’ per le piccole imprese che nel nuovo anno non avranno ancora scelto un venditore del […]