La Fondazione ASSISTAL E.T.S. e La Bottega di Quartiere di Roma Srl – Impresa Sociale hanno siglato una collaborazione con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e favorire l’inserimento lavorativo, con un focus sui giovani, in particolare i NEET, giovani dai 17 ai 29 anni che non studiano e non lavorano. L’accordo è stato formalizzato dai presidenti, Andrea Monticolo per la Fondazione ASSISTAL ETS e Tommaso Di Tanno per La Bottega di Quartiere, due realtà che operano attivamente sul territorio per la realizzazione di politiche sociali concrete e sostenibili.
La Fondazione ASSISTAL, impegnata a sostenere iniziative per l’inclusione e la solidarietà sociale, ha scelto di collaborare con La Bottega di Quartiere, un’impresa sociale nota per il suo approccio innovativo nell’accompagnare giovani in difficoltà verso il reinserimento sociale e lavorativo con l’obiettivo da un lato di favorire la crescita professionale dei ragazzi e dall’altro di creare un collegamento con le aziende associate ad ASSISTAL, che potranno ospitare questi giovani nel proprio ambiente lavorativo, offrendo loro l’opportunità di sviluppare competenze pratiche e tecniche.
Andrea Monticolo, presidente della Fondazione ASSISTAL, ha dichiarato: “Con questa collaborazione, intendiamo dare un contributo concreto alla società, aiutando giovani e adulti con disagi a inserirsi o reinserirsi nell’ambiente sociale e lavorativo. La nostra mission è quella di realizzare progetti di valore centrati sul benessere delle persone, creare un “luogo comune” che consenta ai giovani di attuare le potenzialità personali”.
Anche Tommaso Di Tanno, presidente della Bottega di Quartiere di Roma, ha espresso soddisfazione per l’accordo: “Siamo orgogliosi di questa alleanza, dal 2018 siamo attivi a Milano dove sono impiegati circa 30 ragazzi. Da maggio abbiamo aperto una nuova sede a Roma, nel quartiere San Lorenzo, abbiamo formato una quindicina di ragazzi e ne abbiamo assunti per ora la metà, i più meritevoli e motivati. Auspichiamo che questa collaborazione ci possa aiutare sia a proseguire la formazione on the job dei nostri ragazzi nella manutenzione elettrica e idraulica, uno dei nostri ambiti di intervento, che a permettere loro di fare esperienza anche in imprese prestigiose associate ad ASSISTAL”
In un contesto in cui il divario tra domanda e offerta di lavoro, soprattutto giovanile, è sempre più marcato, iniziative come questa si rivelano fondamentali per rispondere a una delle sfide sociali più urgenti del nostro tempo.