Rinnovo CCNL Dirigenti

Nella giornata del 13 novembre 2024 è stato sottoscritto l’accordo di rinnovo del contratto collettivo di lavoro per i dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi tra Confindustria e Federmanager. L’accordo ha decorrenza 1° gennaio 2025 – 31 dicembre 2027 ed interviene su diverse tematiche, tra cui l’ampliamento della definizione di dirigente, il miglioramento […]
Forum Facility 2024

https://www.youtube.com/watch?v=J8Tl5xDK0FA ASSISTAL è partner istituzionale di Forum Facility in programma a Roma il 3 e 4 dicembre 2024 presso l’Auditorium Antonianum: sarà un evento dedicato al settore dei servizi integrati in Italia, un luogo di incontro per professionisti, imprese e committenti pubblici e privati. Le tematiche chiave di tutto il comparto saranno analizzate dettagliatamente in tre […]
Pubblicato il bando per l’assegnazione dell’energia elettrica nella disponibilità del GSE nell’ambito della misura Energy Release 2.0

E’ stato pubblicato il Bando per l’assegnazione dell’energia elettrica nella disponibilità del GSE nell’ambito della misura Energy Release 2.0, il meccanismo finalizzato a favorire l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Le manifestazioni di interesse possono essere inoltrate dal 14 novembre 2024 alle ore 12.00 e fino al 14 febbraio […]
MASE, dal 2 dicembre via al nuovo portale Permitting, online i procedimenti di Autorizzazione Unica

A partire dal 2 dicembre sarà online sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il portale “Permitting”, una nuova piattaforma digitale dedicata alla gestione dei procedimenti di Autorizzazione Unica in ambito energetico. Con l’avvio del portale sarà possibile digitalizzare integralmente il processo di acquisizione e lavorazione delle istanze sui procedimenti di competenza del […]
Assemblea 2024, Forum Facility e cena di gala

Il prossimo 3 dicembre si terrà a Roma (Auditorium Antonianum – Viale Manzoni, 1) l’Assemblea Ordinaria dei Soci ASSISTAL (ore 11.00), come da convocazione inviata dalla Segreteria di Presidenza, tramite posta certificata dall’indirizzo assistal@pec.it. Vi ricordiamo che è necessario confermare quanto prima la vostra presenza inviando una mail all’indirizzo presidenza@assistal.it. A seguire, prenderà il via il Forum […]
Rinnovo CCNL: Incontro tra ASSISTAL, Federmeccanica e FIM, FIOM, UILM

ASSISTAL: “Con l’incontro del 12 novembre abbiamo ribadito, insieme a Federmeccanica, che la nostra proposta contiene tutte le risposte alle richieste sindacali. Abbiamo ribadito la nostra piena volontà a rinnovare il CCNL in un’ottica di attenzione ai temi sociali ed ambientali, di competitività ed anche di responsabilità. Quella stessa responsabilità che abbiamo richiamato sin dalle […]
Testo bollinato del Correttivo al Codice appalti

Pubblichiamo il testo bollinato del decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici. Testo bollinato del correttivo al Codice appalti
Sostenibilità e solidarietà: nasce la Fondazione ASSISTAL

Obiettivo valorizzare le politiche sociali sul territorio. Questa la mission con cui lo scorso 23 ottobre ASSISTAL, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese impiantistiche, dei Servizi di Efficienza Energetica, le ESCo e del Facility Management, che rappresenta oltre 1500 imprese, 120mila addetti e un fatturato annuo complessivo di oltre 60 miliardi di euro, ha […]
Regole Operative Energy Release

Lo scorso 30 ottobre è stato firmato il Decreto direttoriale n. 11 del 30 ottobre 2024 che approva, ai sensi dell’articolo 8, commi 1 e 2 del Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica n. 268 del 23 luglio 2024, le Regole Operative del meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti […]
Legge di Bilancio, ASSISTAL: “Necessario inserire misure più rilevanti su efficientamento energetico e proroga misure su caro materiali”

«La decarbonizzazione, in base agli obiettivi previsti dal PNIEC, deve diventare un fattore di stabilità all’interno della spesa pubblica proprio perché va perseguita come obiettivo strategico. Soprattutto a fronte dei circa 100 miliardi di Euro che lo Stato italiano ha già speso negli ultimi anni per sostenere famiglie e imprese durante la crisi energetica ancora […]