Corsi FER: edizioni in programma 2023

Corso di aggiornamento FER – on line Modulo generico, macrotipologia termoidraulica e macrotipologia elettrica Date: Modulo tecnico macro-tipologia elettrica (Ing. Collosi): 13 e 14 dicembre 2023 – dalle ore 9.00 alle 13.00 Modulo tecnico macro-tipologia termoidraulica (Ing. Serafino): 13 e 14 dicembre 2023 – dalle ore 14.00 alle 18.00 Modulo teorico (Ing. Calabria): 18 e 19 […]
Rinnovata la convenzione ASSISTAL-CEI per norme tecniche a prezzi agevolati

ASSISTAL ha rinnovato la Convenzione con il CEI che consente alle imprese associate di poter beneficiare di tariffe agevolate e di condizioni particolarmente vantaggiose. In particolare, la Convenzione comprende i seguenti servizi CEI: Abbonamento alle Selezioni di impiantistica Selezione S016 (“Raccolta di norme fondamentali per impianti elettrici”) e alla Selezione S028 (“Impianti tecnologici per edifici: […]
Tabelle Costo e Fatturazione manodopera ASSISTAL – giugno 2023

Si informa che sul sito dell’Associazione, nell’Area Prezzi, sono disponibili le tabelle aggiornate relative al Costo ed alla Fatturazione della manodopera per il settore installazione, manutenzione, gestione impianti tecnologici a valere dal 1° giugno 2023.
EnergyMed 2023

ASSISTAL ha patrocinato la prossima edizione di EnergyMed (Mostra Convegno sulla Transizione Energetica e l’Economia Circolare), che si terrà dal 30 marzo al 1 aprile 2023 a Napoli (Mostra d’Oltremare). Un’opportunità da non perdere per Imprese, Enti Locali, Centri di Ricerca, Associazioni e Tecnici del settore che desiderano confrontarsi sulle tematiche green e che intendono perseguire un modello sostenibile. […]
INL: Documento di programmazione della vigilanza per il 2023

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato il documento di programmazione della vigilanza per l’anno 2023. Nel documento vengono illustrati gli obiettivi e le priorità della programmazione dell’attività di vigilanza dell’INL nel 2023, A tal fine, saranno valorizzate la collaborazione e le sinergie con altre Autorità e altri organi di controllo. Minori, percorsi formativi scuola-lavoro e […]
Conversione in Legge del Decreto Milleproroghe: le novità in materia di lavoro
Si informa che è stata pubblicata in G.U. la Legge n. 14/2023, di conversione del D.L. n. 198/2022 (c.d. Milleproroghe – vedi notizia del 10 gennaio 2023 pubblicata sul sito associativo). Tra le disposizioni in materia di lavoro introdotte in sede di conversione del provvedimento si segnalano: Somministrazione di lavoro (art. 9, co. 4-bis) Viene […]
Convenzione ASSISTAL – DEI per l’acquisto dei prezzari

Come noto, sia ai fini dell’utilizzo diretto in dichiarazione del Superbonus 110% che dell’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura, è necessario che al termine dei lavori o per ogni stato di avanzamento dei lavori sia rilasciata un’asseverazione che attesta i requisiti tecnici sulla base del progetto e della effettiva realizzazione così come […]
INPS: importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale e della NASpI per il 2023

L’INPS, con la circolare n. 14 /2023, riporta la misura, in vigore dal 1° gennaio 2023, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, dell’assegno di integrazione salariale del FIS e della indennità di disoccupazione NASpI. CIGO, CIGS e FIS Importo lordo (euro) Importo netto (euro) 1.321,53 1.244,36 NASPI L’importo massimo mensile non può superare, per […]
Fondo Metasalute: polizza sanitaria per pensionati
Siamo lieti di informarvi che il CdA del Fondo Metasalute ha sottoscritto una convenzione con Generali Italia S.p.A che permette ai pensionati del comparto metalmeccanico e dell’installazione di impianti di aderire, in maniera autonoma e volontaria, a una polizza sanitaria integrativa dedicata valida per tutto il 2023. L’iniziativa nasce dal rinnovo contrattuale del 5 febbraio […]
Nuove norme UNI CEI EN 16247

Il 17 novembre scorso sono entrate in vigore le nuove norme UNI CEI EN 16247 (Parti: 1, 2, 3 e 4) che vanno a sostituire le precedenti edizioni del 2012 e 2014. Le nuove norme illustrano le procedure per l’esecuzione di una diagnosi energetica, nello specifico rispettivamente ai requisiti generali (Parte 1), edifici (Parte 2), processi (Parte 3) […]