Corso PES e PAV – Rischio elettrico – INTEGRALE

Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari alla preparazione degli addetti che svolgono lavori elettrici, che consentono di acquisire e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES)

Il Corso è conforme alle disposizioni della Nuova Norma CEI 11:27-2021 aggiornata a Settembre 2021

Date: 28 novembre e 1 dicembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – 16 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Giuseppe Cassiani

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA

Non Associati: Euro 330,00 + IVA

Corso PES e PAV – Rischio elettrico – AGGIORNAMENTO

Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari alla preparazione degli addetti che svolgono lavori elettrici, che consentono di acquisire e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES)

Il Corso è conforme alle disposizioni della Nuova Norma CEI 11:27-2021 aggiornata a Settembre 2021

Date: 29 novembre 2023 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – 8 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Giuseppe Cassiani

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 120,00 + IVA

Non Associati: Euro 180,00 + IVA

Corso Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti e utenti finali – INTEGRALE

Il Corso parte dai contenuti della Norma CEI 78-17 che insieme alle indicazioni della Norma CEI 11-27 si pone come obiettivo l’individuazione delle modalità di esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento ed esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e degli impianti necessari al loro corretto funzionamento.

Si farà riferimento anche alle apparecchiature di protezione e impianti previsti dalla Norma CEI 0-16 e dalle Norme CEI 61936-1 e CEI EN 50522

Date: 5 e 6 dicembre 2023 – 16 ore formative – dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Giuseppe Cassiani

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA

Non Associati: Euro 330,00 + IVA

Corso Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici della Lombardia – CURIT

Parte Teorica (4 ore – dalle ore 9.00 alle ore 13.00)

  • Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici: inquadramento normativo
  • Gli Impianti Termici soggetti agli obblighi previsti dalla Normativa Regionale
  • Il Responsabile d’Impianto
  • Adempimenti previsti per gli Installatori
  • Le attività di Controllo e Manutenzione Sugli Impianti Termici
  • Il processo di targatura degli Impianti Termici
  • I Contributi da corrispondere a favore delle Autorità Locali e di Regione Lombardia
  • Obblighi e Sanzioni (Legge Regionale n. 8 del 20 maggio 2022 di Regione Lombardia)

 

Parte Pratica (4 ore – dalle 14.00 alle ore 18.00)

  • Il catasto energetico CURIT: modalità di accesso
  • Come funziona il portale
  • Inserimento di un libretto di impianto lato caldo/freddo
  • La corretta compilazione dei rapporti di efficienza energetica
  • Collegamento con il CAIT

 

Data: 14 dicembre 2023  – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Dott. Sibilia

Quota individuale di partecipazione per ogni singolo modulo:

Soci ASSISTAL: Euro 200,00 + IVA

Non Associati: Euro 250,00 + IVA

 

Quota individuale di partecipazione per il corso completo:

Soci ASSISTAL: Euro 400,00 + IVA

Non Associati: Euro 500,00 + IVA

Corso PES e PAV – Rischio elettrico – INTEGRALE

Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari alla preparazione degli addetti che svolgono lavori elettrici, che consentono di acquisire e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES)

Il Corso è conforme alle disposizioni della Nuova Norma CEI 11:27-2021 aggiornata a Settembre 2021

Date: 15 e 22 Dicembre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 17.30 – 16 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Carlo Speranzon

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA

Non Associati: Euro 330,00 + IVA

Corso PES e PAV – Rischio elettrico – AGGIORNAMENTO

Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari alla preparazione degli addetti che svolgono lavori elettrici, che consentono di acquisire e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES)

Il Corso è conforme alle disposizioni della Nuova Norma CEI 11:27-2021 aggiornata a Settembre 2021

Date: 22 dicembre 2023 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 – 8 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Carlo Speranzon

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 120,00 + IVA

Non Associati: Euro 180,00 + IVA

Corso PES e PAV – Rischio elettrico – INTEGRALE

Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari alla preparazione degli addetti che svolgono lavori elettrici, che consentono di acquisire e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES)

Il Corso è conforme alle disposizioni della Nuova Norma CEI 11:27-2021 aggiornata a Settembre 2021

Date: 18 e 19 gennaio 2024 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – 16 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Giuseppe Cassiani

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA

Non Associati: Euro 330,00 + IVA

Corso Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti e utenti finali – INTEGRALE

Il Corso parte dai contenuti della Norma CEI 78-17 che insieme alle indicazioni della Norma CEI 11-27 si pone come obiettivo l’individuazione delle modalità di esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento ed esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e degli impianti necessari al loro corretto funzionamento.

Si farà riferimento anche alle apparecchiature di protezione e impianti previsti dalla Norma CEI 0-16 e dalle Norme CEI 61936-1 e CEI EN 50522

Destinatari: Responsabili di Impianto e Preposti ai lavori per la manutenzione delle cabine elettriche. Tecnici responsabili degli impianti all’interno delle Aziende utilizzatrici e Responsabili tecnici delle ditte installatrici. Per la frequentazione del Corso è necessario avere come prerequisito il Corso PES e PAV CEI 11-27.

Date: 19 e 26 gennaio 2024 – 16 ore formative – dalle ore 8.30 alle ore 17.30 – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Carlo Speranzon

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA

Non Associati: Euro 330,00 + IVA

Corso Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti e utenti finali – INTEGRALE

Il Corso parte dai contenuti della Norma CEI 78-17 che insieme alle indicazioni della Norma CEI 11-27 si pone come obiettivo l’individuazione delle modalità di esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento ed esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e degli impianti necessari al loro corretto funzionamento.

Si farà riferimento anche alle apparecchiature di protezione e impianti previsti dalla Norma CEI 0-16 e dalle Norme CEI 61936-1 e CEI EN 50522

Date: 22 e 23 gennaio 2024 – 16 ore formative – dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Giuseppe Cassiani

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA

Non Associati: Euro 330,00 + IVA

Corso PES e PAV – Rischio elettrico – INTEGRALE

Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari alla preparazione degli addetti che svolgono lavori elettrici, che consentono di acquisire e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES)

Il Corso è conforme alle disposizioni della Nuova Norma CEI 11:27-2021 aggiornata a Settembre 2021

Date: 8 e 15 febbraio 2024 dalle ore 8.30 alle ore 17.30 – 16 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Carlo Speranzon

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA

Non Associati: Euro 330,00 + IVA

Corso PES e PAV – Rischio elettrico – AGGIORNAMENTO

Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari alla preparazione degli addetti che svolgono lavori elettrici, che consentono di acquisire e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES)

Il Corso è conforme alle disposizioni della Nuova Norma CEI 11:27-2021 aggiornata a Settembre 2021

Date: 15 febbraio 2024 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 – 8 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Carlo Speranzon

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 120,00 + IVA

Non Associati: Euro 180,00 + IVA

Corso pompe di calore

Obiettivi: Lo scopo del Corso è presentare agli addetti del settore le pompe di calore, dando indicazioni riguardo il dimensionamento e l’installazione e le normative applicabili a tali componenti.

Destinatari: Aziende installatrici con ufficio tecnico, ufficio di progettazione, progettisti, installatori

Argomenti trattati:

  1. Perchè una pompa di calore: aspetti normativi ed obblighi di legge
  2. La pompa di calore ed il risparmio enegetico: impianti nuovi ed impianto esistente
  3. Normative di Dimensionamento di un impianto e componenti
  4. Tipologie dei sistemi attuali e descrizione dei componenti
  5. Obblighi documentali

 

Data: 13 Febbraio 2024 – dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – 4 ore formative –  FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Elisabetta Mazzi

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL:  Euro 100,00 + IVA

Non Associati Euro 150,00 + IVA

Corso Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti e utenti finali – INTEGRALE

Il Corso parte dai contenuti della Norma CEI 78-17 che insieme alle indicazioni della Norma CEI 11-27 si pone come obiettivo l’individuazione delle modalità di esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento ed esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e degli impianti necessari al loro corretto funzionamento.

Si farà riferimento anche alle apparecchiature di protezione e impianti previsti dalla Norma CEI 0-16 e dalle Norme CEI 61936-1 e CEI EN 50522

Date: 22 e 23 febbraio 2024 – 16 ore formative – dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Giuseppe Cassiani

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA

Non Associati: Euro 330,00 + IVA

Corso in pillole sulla normativa elettrica e normative connesse – Norma CEI 64-8 e concetti fondamentali di elettronica

Obiettivo: dare agli installatori le conoscenze di base sugli impianti elettrici, con approfondimenti normativi e pratici. Verranno spiegati i requisiti che devono avere gli impianti elettrici per essere conformi alla Norme e verranno toccati argomenti relativi a progettazione, produzione e lettura degli schemi elettrici, l’eventuale uso di strumentazione di collaudo e verifica. Si darà per ogni argomento anche indicazioni sulla corretta applicazione del DM 37/08

Destinatari: installatori impianti elettrici

Contenuti: Ripasso di elettrotecnica di base (1 h) – Lettura degli schemi elettrici ripasso di base – Sistemi di distribuzione TT, TN, IT – Casi pratici di sistemi di distribuzione con schemi di esempio – Verifica della protezione da sovraccarico – Verifica della protezione da cortocircuito – Verifica della protezione dai contatti indiretti – Verbale di verifica e collaudo prima di rilasciare la dichiarazione di conformità DM 37/08 – Manutenzione periodica al fine del mantenimento delle condizioni di protezione

Data: 15 Marzo 2024 – dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – 4 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Carlo Speranzon

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 90,00 + IVA

Non Associati: Euro 120,00 + IVA

Corso PES e PAV – Rischio elettrico – INTEGRALE

Il Corso si pone come obiettivo quello di fornire gli elementi necessari alla preparazione degli addetti che svolgono lavori elettrici, che consentono di acquisire e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES)

Il Corso è conforme alle disposizioni della Nuova Norma CEI 11:27-2021 aggiornata a Settembre 2021

Date: 19 e 20 marzo 2024 dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – 16 ore formative – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Giuseppe Cassiani

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA

Non Associati: Euro 330,00 + IVA

Corso Manutenzione delle cabine elettriche MT/MT e MT/BT dei clienti e utenti finali – INTEGRALE

Il Corso parte dai contenuti della Norma CEI 78-17 che insieme alle indicazioni della Norma CEI 11-27 si pone come obiettivo l’individuazione delle modalità di esecuzione in sicurezza dei lavori di manutenzione necessari per il corretto funzionamento ed esercizio delle cabine elettriche MT/MT e/o MT/BT e degli impianti necessari al loro corretto funzionamento.

Si farà riferimento anche alle apparecchiature di protezione e impianti previsti dalla Norma CEI 0-16 e dalle Norme CEI 61936-1 e CEI EN 50522

Date: 26 e 27 marzo 2024 – 16 ore formative – dalle ore 9.00 alle ore 18.00 – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Giuseppe Cassiani

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 220,00 + IVA

Non Associati: Euro 330,00 + IVA

Corso in pillole sulla normativa elettrica e normative connesse – Norma CEI 64-8 protezione dai contatti indiretti e impianto di messa a terra

Obiettivo: dare agli installatori le conoscenze di base sugli impianti elettrici, con approfondimenti normativi e pratici. Verranno spiegati i requisiti che devono avere gli impianti elettrici per essere conformi alla Norme e verranno toccati argomenti relativi a progettazione, produzione e lettura degli schemi elettrici, l’eventuale uso di strumentazione di collaudo e verifica. Si darà per ogni argomento anche indicazioni sulla corretta applicazione del DM 37/08

Destinatari: installatori impianti elettrici

Contenuti: Quando va utilizzato il differenziale, differenza tra i sistemi di distribuzione – Doppio isolamento e collegamento della messe metalliche – Sistema di protezione per separazione elettriche, vantaggi e limiti – Impianto di messa a terra, misure e verifiche – Verifiche periodiche dei differenziali e dell’impianto di messa a terra – Dichiarazione di conformità e pratica presso INAIL su portale CIVA

Data: 12 Aprile 2024 – dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – FAD in aula virtuale su piattaforma ZOOM

Docente: Ing. Carlo Speranzon

Quota individuale di partecipazione:

Soci ASSISTAL: Euro 90,00 + IVA

Non Associati: Euro 120,00 + IVA

*Le eventuali disdette di iscrizione devono pervenire (per iscritto) entro 2 giorni prima dell’inizio del corso. Alle imprese che annulleranno la partecipazione dopo tale data verrà addebitato il 50% del costo di partecipazione.

Responsabile Area formazione ASSISTAL: Dott.ssa Maria Francesca Battisti – f.battisti@assistal.it – 06.853730

Segreteria didattica: Dott.ssa Claudia Palumbo – c.palumbo@assistal.it – 06.853730

Segreteria generale: Dott.ssa Antonella Fusco – a.fusco@assistal.it – 06853730

Area Formazione Milano: Dott.ssa Michela Acanfora – m.acanfora@assimpiantiservizi.it – tel. 02.6085211

Segreteria Didattica Area Formazione Milano: Dott.ssa Martina Faedda – m.faedda@assimpiantiservizi.it – 026085211

Area Formazione Padova: Dott. Marco Picello – Referente – m.picello@assimpiantiservizi.it – 0499872783

Area Formazione Padova: Sig.ra Stefania Cusin – s.cusin@assimpiantiservizi.it – 0499872783

Area Formazione Padova: Sig.ra Angela Giacon – a.giacon@assimpiantiservizi.it – 0499872783