TFR: coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Si informa che l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati ad aprile 2025 comunicato dall’Istat è pari a 121,3. Ad aprile 2025 il coefficiente utile per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2024 è pari a 1,01186356 e la percentuale da applicare pari a 1,186356%.

mètaSalute: rinnovo Assemblea Delegati 2025-2028

Si informano tutti gli Associati che a partire dal 26 maggio 2025 e fino al 25 giugno 2025 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati di mètaSalute per il Triennio 2025 – 2028.  La procedura di voto sarà esclusivamente in modalità elettronica. L’elenco nominativo delle imprese e dei rispettivi procuratori candidate formalmente […]

Collegato Lavoro: il Ministero fornisce le prime indicazioni operative

Con la circolare del 27 marzo 2025, n.6, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito le prime indicazioni operative circa le importanti novità introdotte con la legge 13 dicembre 2024, n.203, il c.d. “Collegato Lavoro”. La circolare si sofferma puntualmente sulle norme in materia di somministrazione di lavoro, lavoro stagionale, periodo di […]

Milleproroghe: per i contratti a termine, possibili le causali individuali fino al 31 dicembre 2025

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n.15/2025 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n.202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi” (c.d. Milleproroghe). Tra le novità, si segnala in particolare l’Art.14, co.3 del DL n.202/2024 che è intervenuto sull’Art.19, co.1, lett. b) del decreto legislativo n.81/2015 sui contratti a […]

Patente a crediti: aggiornamento delle FAQ

In data odierna, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aggiornato le FAQ in tema di patente a crediti. Con la FAQ n.28 l’Istituto è infatti intervenuto sul requisito del DURF per chiarire che in sede di compilazione dell’istanza della patente, l’impresa che sia attiva da meno di tre anni – e che per questo non è […]

Collegato Lavoro: dall’INL le prime indicazioni operative in tema di dimissioni per assenze ingiustificate, locali chiusi sotterranei o semisotterranei e tesserini di riconoscimento

Pubblichiamo di seguito le prime note operative emanate dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro che affrontano alcuni delicati temi della legge n.203/2024, c.d. “Collegato Lavoro”. In particolare, l’Ispettorato è intervenuto circa la procedura da seguire in caso di dimissioni per assenze ingiustificate (fornendo ai datori di lavoro il modello di comunicazione da inviare – preferibilmente tramite pec […]

Novità FAQ INL patente a crediti

Lo scorso 17 gennaio, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro è di nuovo intervenuto sulla patente a crediti aggiornando le FAQ (dalla n.17 alla n.27) dedicate a questo strumento entrato in vigore il 1° ottobre 2024. Anche in questa occasione, l’Istituto ha affrontato un’ampia serie di tematiche, dall’ambito di applicazione soggettivo della patente – con lo scopo […]

Webinar – Collegato lavoro: le principali novità per la gestione del rapporto di lavoro

Il 18 dicembre 2024 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n.203/2024, il c.d. Collegato Lavoro, entrato in vigore il 12 gennaio 2025. La legge, di portata decisamente ampia, interviene in tema di salute e sicurezza, di previdenza nonché su numerosi aspetti della disciplina lavoristica (fra i principali, la stagionalità, alcuni contratti di lavoro, […]

Parere MIT sulla verifica dei costi della manodopera

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti è intervenuto con il parere n.2993 del 6 dicembre u.s. sul tema della verifica dei costi della manodopera. Nello specifico, al Ministero è stato chiesto se una Stazione Appaltante abbia l’obbligo di verificare, prima dell’aggiudicazione, la congruità del costo della manodopera rispetto ai minimi salariali retributivi anche nel caso […]