Panorama

Corso F-GAS “Frigoristi cat. I” – Formazione ed esami per il conseguimento della certificazione secondo il nuovo Reg. 2067/2015 – DPR 146/2018

Destinatari: Persone che svolgono: recupero di gas, perdite, installazione, assistenza, manutenzione, riparazione su impianti di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore, obbligatoria per chi acquista/vende gas. Obiettivo:  Certificazione ai sensi del D.P.R. 146/2018 e s.m.i (certif. valida 10 anni) Controlli Ministero e Camere di Commercio Sanzioni: Persone da 7.000

Leggi articolo»

Appalti pubblici: il Comune di Lucca accoglie l’istanza di ASSISTAL per l’annullamento della gara per gli impianti elettrici del Teatro del Giglio

ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria, ha inviato nei giorni scorsi al Comune di Lucca un’istanza di annullamento in autotutela della procedura di gara relativa all’appalto IV “lavori di manutenzione straordinaria impianti elettrici”, su segnalazione di alcune imprese

Leggi articolo»

DL Semplificazioni: ASSISTAL, inaudito innalzamento fino a 5 milioni di euro per appalti senza gara

ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria, esprime tutta la sua contrarietà per quanto proposto nell’art. 1 del Decreto Semplificazioni al vaglio del Consiglio dei Ministri. “Come ricordato dal Presidente dell’Anac Francesco Merloni” – ha affermato Angelo

Leggi articolo»

Esami F-Gas – Frigoristi Categoria I, in videoconferenza

ASSISTAL, unitamente ad ASSIMPIANTI, il 22 giugno u.s. ha realizzato con successo esami teorico-pratici  in videoconferenza, nel rispetto delle buone prassi e in conformità della determina di ACCREDIA,  per tecnici frigoristi dell’ azienda RANIERI IMPIANTISTICA, con il conseguimento delle certificazioni finali rilasciate dell’Organismo IMQ. Guarda la Clip

Leggi articolo»

Nuova edizione del corso “Igiene, ispezione, bonifica e manutenzione degli impianti termici e idraulici ” – figure di Categoria A e B

Gli impianti aeraulici, se non adeguatamente gestiti, possono diffondere nell’ambiente inquinanti di varia natura: microrganismi patogeni, allergeni, polveri, fibre e agenti chimici.Tale criticità è stata accentuata dall’emergenza Covid-19, per cui nella “Fase 2”, con la ripresa delle attività lavorative, è diventato indispensabile controllare gli impianti aeraulici per accertarne lo stato

Leggi articolo»