Tecnologia, energia, ambiente e sicurezza

PNIEC Italia: la valutazione dell’UE tra luci e ombre

La Commissione Europea ha esaminato il Piano Nazionale Integrale per l’Energia e il Clima (PNIEC) italiano, evidenziando sia progressi che aree critiche che richiedono un intervento. Le Sfide Principali Emissioni e Trasporti: L’Italia non raggiunge il target di riduzione delle emissioni fissato dall’UE (-40,6% contro il -43,7% richiesto dalla Effort

Leggi articolo»

GSE in-FORMA 2025

GSE in-FORMA IMPRESE è il nuovo programma di formazione, continuo, gratuito e digitale, ideato per divulgare alle imprese i meccanismi di incentivazione gestiti dal GSE. L’offerta formativa dedicata alle imprese propone un percorso informativo sugli strumenti di incentivazione, attraverso livelli progressivi di approfondimento. L’obiettivo è potenziare, anche aumentando la consapevolezza degli

Leggi articolo»

Webinar: Lo smart metering come abilitatore di servizi innovativi all’utenza. La storia di successo nei misuratori elettrici 2G e il contributo delle tecnologie di misura alla transizione digitale

ASSISTAL organizza per il giorno 8 maggio 2025 (alle ore 11.00) un webinar dal titolo “Lo smart metering come abilitatore di servizi innovativi all’utenza. La storia di successo nei misuratori elettrici 2G e il contributo delle tecnologie di misura alla transizione digitale“.  ISCRIZIONE

Leggi articolo»

Feedback atto implementazione ETS

La Commissione europea ha aperto ai feedback riguardo l’atto di implementazione ETS.  La Commissione infatti ha avviato il periodo di feedback sul progetto di regolamento attuativo relativo all’aggiornamento del Regolamento di Verifica e Accreditamento (AVR), Batch 2. Questo regolamento è parte delle modifiche al Sistema Europeo di Scambio delle Emissioni (ETS) e

Leggi articolo»