Proroga dello stato di emergenza COVID e provvedimenti conseguenti

Il 29 luglio scorso il Consiglio dei ministri ha deliberato la proroga fino al 15 ottobre 2020 dello stato d’emergenza connesso al COVID-19. Conseguentemente, il Governo ha adottato il DL n. 83/2020 (allegato), in vigore da ieri, che estende fino a tale data la vigenza di alcune disposizioni legislative legate allo stato di emergenza. Il riferimento è, in particolare, a: […]
Pubblicazione in GU del decreto legge 83/2020 e lavoro agile

Facciamo seguito all’odierna news sulla proroga dello stato di emergenza e lavoro agile per alcune precisazione necessarie a seguito della pubblicazione in Gazzetta ufficiale dl testo definitivo del decreto legge 83/2020. In base all’art. 1, comma 3, del decreto legge tutti i termini previsti nell’allegato 1 del decreto stesso sono prorogati al 15 ottobre 2020. […]
Proroga dello stato di emergenza e lavoro agile

Facciamo seguito alla nota pubblicata in materia il 24 luglio, quando ancora era del tutto incerta quale sarebbe stata la decisione del Governo in merito alla proroga dello stato di emergenza. La nota era stata emanata in via cautelativa, in vista della scadenza del 31 luglio e tenendo conto dei ritardi e delle contraddittorie prese […]
La legge di conversione del Decreto Rilancio ripristina l’obbligo dei sistemi di regolazione evoluti per gli impianti centralizzati di climatizzazione invernale

Con l’art. 119 comma 16 della Legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del Decreto Rilancio, è stato ripristinato l’obbligo di installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, appartenenti alle classi V, VI oppure VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02 nei casi di sostituzione, integrale o parziale, di impianti centralizzati di climatizzazione invernale al […]
Efficienza energetica: ASSISTAL, riforma dei certificati bianchi passaggio cruciale per raggiungere gli obiettivi 2030

Questa mattina, Confindustria ha presentato alle Istituzioni la propria proposta di riforma dei titoli di efficienza energetica. Nella tavola rotonda di apertura è intervenuto, tra gli altri, Marco Decio, Vicepresidente di ASSISTAL, l’Associazione Nazionale Costruttori di Impianti e dei Servizi di Efficienza Energetica – ESCo e Facility Management, aderente a Confindustria. “ASSISTAL – ha affermato Marco Decio – “annovera nella […]
Superbonus 110%, la guida dell’Agenzia delle Entrate

La guida dell’Agenzia delle Entrate spiega attraverso una ricca carrellata di casi pratici, tutto quello che c’è da sapere sull’agevolazione introdotta dal Dl Rilancio. L’incentivo consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi che aumentano l’efficienza energetica degli edifici e per quelli antisismici. […]
Lavoro agile: cosa fare dopo il 31 luglio
Con la nota che segue, Confindustria ha affrontato il tema del proseguo del lavoro agile dopo il 31 luglio 2020 alla luce delle indicazioni pervenute dal Ministero del Lavoro e contenute in alcune faq. ————————————————- Nei giorni scorsi ci sono state rivolte molteplici richieste di pareri, da parte delle imprese associate, in ordine alla gestione […]
Decreto Rilancio: primi commenti delle norme giuslavoristiche

La legge di conversione (legge 17 luglio 2020, n.77) del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, (cd. DL “Rilancio”), contiene alcune norme in tema di lavoro che commentiamo brevemente in attesa di eventuali chiarimenti ministeriali. Contratti a termine e somministrazione a termine (art. 93, comma 1 bis) Con riferimento ai contratti a termine, sono stati […]
Modalità di cessione della detrazione spettante in relazione alla generalità dei lavori eseguiti sugli immobili

Ieri, 22 luglio 2020, si è tenuta alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria l’audizione del Direttore dell’Agenzia delle entrate in cui sono state riassunte le principali disposizioni introdotte dagli articoli 119 e 121 del decreto legge 34/2020 (cd. “Rilancio”) convertiti nella legge 77/2020. Di particolare interesse sono le anticipazioni sul tanto atteso provvedimento attuativo […]
Covi-19. Inps congedi per dipendenti e lavoratori iscritti alla gestione separata.

L’inps con il messaggio del 21 luglio 2020 n. 2902 (allegato) affronta il tema disciplinato dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 – di conversione del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 -, che ha esteso il periodo di fruizione del congedo COVID-19, di cui all’articolo 23 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, […]